Casa Editrice: Libreria Editrice Fiorentina
N. Pagine: 148
Formato: 15X21
Fioretta Mazzei, creativa e fedele interprete dell’ispirazione di La Pira sia in Palazzo Vecchio che nella vita cittadina, con questa testimonianza biografica, ripercorrendo la sua singolare esperienza accanto a La Pira, ne attualizza e arricchisce la proposta di vita cristiana, umana e politica.Scrivi le tue impressioni e i commenti,
verranno pubblicati il prima possibile!
Casa Editrice | Libreria Editrice Fiorentina |
---|---|
Codice | 978-88-89264-49-2 |
La LEF nasce nel 1902 come iniziativa cattolica e assume importanza dagli anni '20 con le collane di patristica e una storica Bibbia, negli anni '60 con le opere di Giorgio La Pira, Don Facibeni e Don Milani fino ai decenni più recenti con i Quaderni d'Ontignano e la tradizione popolare di Firenze e della Toscana. Oggi la Libreria Editrice Fiorentina è una delle case editrici... Vai alla scheda editore >
Di famiglia di tradizione cristiana, Fioretta Mazzei è stata una delle figure di rilievo della storia istituzionale e religiosa di Firenze. Ebbe modo di frequentare sin dall’adolescenza don Giulio Facibeni, amico del padre, e La Pira, del quale fu stretta collaboratrice, condividendone la sua azione politica ed amministrativa a favore dei poveri a partire dal 1944, quando iniziò... Vai alla scheda autore >
Quest’anno il contributo della Fondazione Circolo Rosselli per la celebrazione del XXV aprile è la presentazione, in remoto, di una pubblicazione molto significativa, dedicata al...
Firenze il 21/04/2021 - Redazione
Un iris in regalo a chi acquisterà un libro nelle librerie indipendenti fiorentine in occasione della Giornata mondiale del libro che ricorre il 23 aprile. L’iniziativa, al suo debutto,...
Firenze il 21/04/2021 - Redazione
È davvero un successo incredibile quello che sta registrando la nuova rubrica di Ingorgo letterario, il festival del Comune di Borgo San Lorenzo (Fi) che da un paio di mesi ha attivato...
Borgo San Lorenzo il 21/04/2021 - Redazione
Sono passati duecento anni dalla misteriosa morte di John Polidori, il medico-poeta che rese famosa la figura del vampiro in letteratura, scrivendone decenni prima di Bram Stoker. A far luce...
Firenze il 20/04/2021 - Redazione