Casa Editrice: Edizioni Polistampa
Anno: 2012
N. Pagine: 288
Formato: 21.5x30.5
Il volume, con testi di Cristina Acidini, Beatrice Paolozzi Strozzi e Giancarlo Gentilini, presenta il ragguardevole corpus delle terracotte invetriate conservate al Museo Nazionale del Bargello, dedicando a ogni manufatto un’ampia scheda ragionata illustrata a colori.L’attuale gestione del museo, imprimendo alla collezione una dimensione dinamica e contemporanea, ha favorito ulteriori acquisizioni tra le quali un’imponente Pietà di Andrea della Robbia (non invetriata e quindi esclusa dal presente catalogo), e ha recentemente gestito un’attenta campagna di restauri che restituisce una migliore leggibilità ad opere capitali quali la lunetta di via dell’Agnolo di Luca della Robbia o il Noli me tangere di Giovanfrancesco Rustici.Corredano l’opera alberi genealogici e le biografie degli artisti, un’appendice documentaria a cura di Jessica Corsi, concordanze e bibliografia.Scrivi le tue impressioni e i commenti,
verranno pubblicati il prima possibile!
Casa Editrice | Edizioni Polistampa |
---|---|
Codice | 978-88-596-0996-4 |
La storia delle edizioni Polistampa comincia nel 1966, quando il fondatore Mauro Pagliai, all’età di 22 anni, apre una piccola tipografia nel centro storico di Firenze. Nonostante le poche risorse economiche a disposizione, già all’inizio le stampe e le edizioni si contraddistinguono per la qualità delle loro esecuzioni e ogni volume viene particolarmente curato in... Vai alla scheda editore >
È nata ed ha compiuto gli studi universitari a Firenze, laureandosi in Storia dello Spettacolo con una tesi di indirizzo storico-artistico in linea con il magistero di Ludovico Zorzi, di cui era stata allieva; ha poi conseguito la Specializzazione in Archeologia e Storia dell’Arte presso l’Università di Siena, con una tesi monografica sull’Ottocento. Nel 1988 è stata vincitrice del premio... Vai alla scheda autore >
Discendente dalla storica famiglia fiorentina degli Strozzi, Beatrice Paolozzi Strozzi ha compiuto i suoi studi liceali a Perugia e ad Arezzo, dove ha conseguito la maturità classica, vincendo la borsa di studio “Eugenio Grassi” per il greco antico. Ha poi studiato all’Università di Firenze, dove si è laureata con il massimo dei voti e la lode, discutendo con il prof. Carlo del Bravo una tesi... Vai alla scheda autore >
Siamo nel Trecento e la vita di un monastero è scossa da un misterioso omicidio. A indagare non sarà Guglielmo da Baskerville, bensì il maestro Ardighino da Padova, un po’...
Firenze il 05/12/2019 - Redazione
Si svolgerà sabato 7 dicembre in Palazzo Gambacorti a Pisa (Sala delle Baleari, inizio ore 17.00) la cerimonia di premiazione del Premio Nazionale Letterario Pisa, giunto alla 63^ edizione....
Pisa il 05/12/2019 - Redazione
Presentazione in anteprima assoluta per il volume di Maurizio Sessa, “«Andrò nelle Maremme». Giacomo Puccini a caccia a Bolgheri e Capalbio: lettere al conte Giuseppe...
Lucca il 05/12/2019 - Redazione
Appuntamento organizzato da Pasticceria Dei per sabato 7 dicembre con Leonardo Gori che torna a Castelfiorentino con “La nave dei vinti” (Tea Libri). L’atmosfera raccolta de...
Castelfiorentino il 05/12/2019 - Redazione