Casa Editrice: Betti Editrice
N. Pagine: 64
Formato: 15x21
Una società variegata, quella senese dei secoli XIII e XIV, che rifletteva le sue distinzioni nei costumi alimentari. Cibi ricchi di fantasia e pieni di gusto. Piatti a base di spezie dai nomi affascinanti. Un viaggio alla scoperta dei segreti culinari di sei secoli fa. Queste note, raccolte da Maurizio Tuliani, inseriscono il caso senese nel più ampio panorama della storia alimentare italiana. Se ne ricava una ricostruzione interessante e curiosa la cui lettura invoglia a riscoprire i sapori di un lontano e raffinato medioevo.
Scrivi le tue impressioni e i commenti,
verranno pubblicati il prima possibile!
Casa Editrice | Betti Editrice |
---|---|
Codice | ISBN 88 86417 66 7 |
La Betti Editrice nasce nel 1992 con un taglio prevalentemente locale con una particolare attenzione alla storia, cultura e turismo a Siena. Negli anni ha allargato il suo raggio d’azione a generi diversi (narrativa, edizioni per bambini,..) con uno sguardo che spazia all’intero territorio Toscano e a tematiche di interesse nazionale. Una produzione differenziata per argomenti e generi... Vai alla scheda editore >
La Domus Mazziniana e l’Associazione Mazziniana Italiana, in occasione della giornata internazionale delle donne e del mese delle donne, promuovono due momenti di dibattito e riflessione...
Pisa il 02/03/2021 - Redazione
Quando si cerca di mobilitare un’azione collettiva, l’immensa diversità che caratterizza l’umanità rende difficile collocare le persone in categorie che siano...
Firenze il 02/03/2021 - Redazione
“Come in una specie di grottesco gioco di società, ognuno dei presenti indossa un capo d’abbigliamento di colore differente: Marazzita ha una camicia gialla a maniche corte,...
Firenze il 02/03/2021 - Redazione
Un volume che si propone di rappresentare un punto di vista storiografico contrario al diffuso revisionismo e sdoganamento del fenomeno fascista che, grazie ad una sempre più diffusa “pubblicistica”,...
Arezzo il 01/03/2021 - Redazione