Casa Editrice: Olschki Editore
Anno: 2011
Formato: 17x24
Sono presentati gli atti di un convegno internazionale concepito con l’obiettivo immediato di approntare soluzioni ecdotiche per l’inventario e l’edizione dell’«Archivio Vallisneri». I contributi mostrano ora la trasformazione del progetto originario in un’occasione di più ampio confronto su esperienze diverse. Esclusa ogni pretesa di esaustività, vivissima appare l’esigenza di fare il punto circa i problemi informatici e le risposte editoriali offerte dalla ricerca recente sulle reti intellettuali d’età moderna.
Le reti in rete presents the proceedings of an international conference which was conceived to find ecdotic solutions for the inventory and edition of the «Archivio Vallisneri». The contributions show that the original project developed into a wider debate on different experiences. This is not meant to be an exhaustive study, the focus is on the need to examine and evaluate informatics problems as well as editing solutions that recent research has to offer regarding modern-day intellectual networks.
Scrivi le tue impressioni e i commenti,
verranno pubblicati il prima possibile!
Casa Editrice | Olschki Editore |
---|---|
Codice | 978 88 222 6045 1 |
La Casa Editrice Leo S. Olschki, che nel 1986 ha compiuto cento anni, costituisce una forza di particolari caratteristiche nel vasto panorama dell’editoria nazionale. Per lunga tradizione, l’attività si identifica con il settore delle scienze umanistiche nella più vasta accezione del termine. Un campo difficile nel mondo dei libri, con tirature estremamente limitate per una... Vai alla scheda editore >
Verrà presentato venerdì 5 marzo alle ore 17, grazie alla Biblioteca delle Oblate di Firenze, il volume di Sandra Passerotti “Le ragazze di Barbiana” (Libreria Editrice...
Firenze il 03/03/2021 - Redazione
La Domus Mazziniana e l’Associazione Mazziniana Italiana, in occasione della giornata internazionale delle donne e del mese delle donne, promuovono due momenti di dibattito e riflessione...
Pisa il 02/03/2021 - Redazione
Quando si cerca di mobilitare un’azione collettiva, l’immensa diversità che caratterizza l’umanità rende difficile collocare le persone in categorie che siano...
Firenze il 02/03/2021 - Redazione
“Come in una specie di grottesco gioco di società, ognuno dei presenti indossa un capo d’abbigliamento di colore differente: Marazzita ha una camicia gialla a maniche corte,...
Firenze il 02/03/2021 - Redazione