Casa Editrice: Edizioni Polistampa
Anno: 2011
N. Pagine: 312
Formato: 24x26
È il catalogo della mostra allestita a Palazzo Medici Riccardi tra il 3 ottobre 2011 e il 15 aprile 2012 e affronta il tema del collezionismo d’arte, che vede nella seconda metà dell’Ottocento Firenze protagonista nel panorama antiquario europeo, secondo una tradizione culturale che aveva illustri precedenti nelle corti granducali. La pubblicazione, introdotta da saggi di Antonio Paolucci e Cristina Acidini, affronta il fenomeno dagli esordi (Elisa Camporeale) alla comparsa di case-museo (Francesca Baldry), artisti antiquari (Lucia Mannini), dialoghi e traffici internazionali (Claudia Gennari) con particolare riferimento alla vicenda di Palazzo Davanzati (Roberta Ferrazza). Sono descritte e studiate le più importanti collezioni conservate oggi al Museo Bandini di Fiesole (Cristina Gnoni Mavarelli), allo Stibbert (Simona Di Marco), al Castello di Vincigliata (Francesca Baldry) come pure gli scenografici allestimenti di Stefano Bardini (Antonella Nesi), Elia Volpi (Roberta Ferrazza), Salvatore Romano (Serena Pini) o le “filologiche” e austere scelte di vita di Herbert Percy Horne (Elisabetta Nardinocchi), Charles Loeser (Serena Pini), Arthur e Hortense Acton (Francesca Baldry). Saggi di Chiara Ulivi e Lucia Mannini fanno luce anche sul collezionismo d’arte moderna del primo Novecento e Laura Lucchesi si occupa, in particolare, della collezione di macchiaioli raccolta in quell’epoca dallo scultore Rinaldo Carnielo. Graziella Battaglia tratta il critico e collezionista Ugo Ojetti, ancora Lucia Mannini delinea personaggi come Luigi Bellini o i coniugi Alessandro e Vittoria Contini Bonacossi, Francesca Serafini fornisce un ultimo approfondimento sulle donazioni private ai musei fiorentini.
Testi in italiano e in inglese / Italian and English text
Scrivi le tue impressioni e i commenti,
verranno pubblicati il prima possibile!
Casa Editrice | Edizioni Polistampa |
---|---|
Codice | 978-88-596-0965-0 |
La storia delle edizioni Polistampa comincia nel 1966, quando il fondatore Mauro Pagliai, all’età di 22 anni, apre una piccola tipografia nel centro storico di Firenze. Nonostante le poche risorse economiche a disposizione, già all’inizio le stampe e le edizioni si contraddistinguono per la qualità delle loro esecuzioni e ogni volume viene particolarmente curato in... Vai alla scheda editore >
Appuntamento per venerdì 13 dicembre alle 17 con la presentazione del volume di Angela Tavella "Bagno a Ripoli Sulla via per Roma nel tardo Medioevo" (Pagnini Editore) in palazzo...
Firenze il 12/12/2019 - Redazione
Appuntamento per venerdì 13 dicembre alle ore 16,30 al Centro Maria Eletta Martini (MEM) in via Sant’Andrea 33 nel centro storico di Lucca, con un nuovo incontro del ciclo “Tutta...
Lucca il 12/12/2019 - Redazione
Venerdì 13 dicembre alle ore 17.00, nella Sala Regia di Palazzo Gambacorti a Pisa, si terrà la presentazione di “A spasso per gli anni ’50. Graffiti nazional popolari...
Pisa il 12/12/2019 - Redazione
Tutta la verità su cellulari, Wi-Fi e 5G nel libro “Wireless” (Libreria Editrice Fiorentina) di Francesca Romana Orlando e Fiorenzo Marinelli che sarà presentato sabato...
Firenze il 12/12/2019 - Redazione