Casa Editrice: Edizioni Il Borghese
Anno: 1966
N. Pagine: 362
Formato: 11.5X20
Nell’aprile del 1959, il colonnello russo Mikhail I. Strygin fu rapito a Rangoon da alcuni “gorilla” comunisti che lo fecero salire a forza su un aereo diretto in Russia. I fotografi e i giornalisti birmani che tentarono di documentare tale rapimento furono percossi brutalmente dai russi, evento questo che scatenò un’inevitabile protesta da parte della categoria davanti all’ambasciata sovietica. “Sporco russo, torna a casa tua” era lo slogan che primeggiava sui cartelli dei birmani in protesta, ma lo “sporco russo” non raccolse l’invito e rimase in Birmania così come in altri paesi dell’Asia e dell’Africa, continuando con i suoi soprusi, organizzando rapimenti ed assassinǐ anche con la complicità di politici corrotti con vagoni di rubli. Non sempre però questo gioco è riuscito e lo “sporco russo” si è visto spesso anche negare l’appoggio di alcuni paesi. L’autore, uno dei massimi esperti americani di politica estera, con questo libro ci proietta direttamente dentro al complesso mondo degli “007” sovietici che fecero la storia dei tentativi di penetrazione comunista nel mondo sottosviluppato.
Scrivi le tue impressioni e i commenti,
verranno pubblicati il prima possibile!
Casa Editrice | Edizioni Il Borghese |
---|---|
Codice | Pieri |
Quest’anno il contributo della Fondazione Circolo Rosselli per la celebrazione del XXV aprile è la presentazione, in remoto, di una pubblicazione molto significativa, dedicata al...
Firenze il 21/04/2021 - Redazione
Un iris in regalo a chi acquisterà un libro nelle librerie indipendenti fiorentine in occasione della Giornata mondiale del libro che ricorre il 23 aprile. L’iniziativa, al suo debutto,...
Firenze il 21/04/2021 - Redazione
È davvero un successo incredibile quello che sta registrando la nuova rubrica di Ingorgo letterario, il festival del Comune di Borgo San Lorenzo (Fi) che da un paio di mesi ha attivato...
Borgo San Lorenzo il 21/04/2021 - Redazione
Sono passati duecento anni dalla misteriosa morte di John Polidori, il medico-poeta che rese famosa la figura del vampiro in letteratura, scrivendone decenni prima di Bram Stoker. A far luce...
Firenze il 20/04/2021 - Redazione