Casa Editrice: Salomone Belforte & C. Editore
Anno: 2012
N. Pagine: 640
Rav Chayim Yossef David Azulay (Gerusalemme 1724- Livorno 1806) è stato uno dei più grandi Rabbini Sefaraditi di tutti i tempi. Inviato due volte dalle Accademie Talmudiche della Terra d’Israele a reperire fondi presso le Comunità Ebraiche del Nord Africa e d’Europa, finì per stabilirsi a Livorno, allora iorente centro di studi ebraici. Qui si dedicò alla redazione e pubblicazione dei suoi numerosi scritti sotto l’egida di
alcuni inluenti maggiorenti della Comunità. Questo volume contiene i suoi diari di viaggio, tradotti per la prima volta integralmente in italiano. In essi ci lascia un quadro vivido della società non solo ebraica del suo tempo. Ne emerge una personalità dai molteplici interessi, la cui testimonianza costituisce un contributo fondamentale e originale ad un tempo per una più completa comprensione del “secolo dei lumi”. Dotata di un non comune sense of humour, la sua pagina si presta ad una lettura estremamente scorrevole e piacevole, a fronte dei passaggi, spesso segnati da imprevisti, da un luogo all’altro e da una situazione all’altra.
Traduzione, introduzione e note di Rav Alberto Moshe Somekh
Scrivi le tue impressioni e i commenti,
verranno pubblicati il prima possibile!
Casa Editrice | Salomone Belforte & C. Editore |
---|---|
Codice | 978-88-7467-065-9 |
La casa-editrice Salomone Belforte & C. viene fondata nel 1834 a Livorno, ma è già attiva dal 1805 nella pubblicazione di libri ebraici. Dal 2001, insieme all'antico nome cancellato dalle leggi razziali, riprende l'attività editoriale, sia nel campo della cultura ebraica, sia nel campo della letteratura, dell'arte, della storia livornese. Salomone Belforte &... Vai alla scheda editore >
Nato a Milano il 04/02/61 da famiglia di tradizione rabbinica, proveniente da Baghdad per parte di padre e dalla Polonia per parte di madre. Dopo aver compiuto tutti gli studi sino alla Maturità Classica presso le Scuole della Comunità Ebraica di Milano, si è laureato in Lettere Classiche all’Università Statale di quella città, discutendo una tesi sulle antiche... Vai alla scheda autore >
La Domus Mazziniana e l’Associazione Mazziniana Italiana, in occasione della giornata internazionale delle donne e del mese delle donne, promuovono due momenti di dibattito e riflessione...
Pisa il 02/03/2021 - Redazione
Quando si cerca di mobilitare un’azione collettiva, l’immensa diversità che caratterizza l’umanità rende difficile collocare le persone in categorie che siano...
Firenze il 02/03/2021 - Redazione
“Come in una specie di grottesco gioco di società, ognuno dei presenti indossa un capo d’abbigliamento di colore differente: Marazzita ha una camicia gialla a maniche corte,...
Firenze il 02/03/2021 - Redazione
Un volume che si propone di rappresentare un punto di vista storiografico contrario al diffuso revisionismo e sdoganamento del fenomeno fascista che, grazie ad una sempre più diffusa “pubblicistica”,...
Arezzo il 01/03/2021 - Redazione