Casa Editrice: Salomone Belforte & C. Editore
Anno: 2012
N. Pagine: 640
Rav Chayim Yossef David Azulay (Gerusalemme 1724- Livorno 1806) è stato uno dei più grandi Rabbini Sefaraditi di tutti i tempi. Inviato due volte dalle Accademie Talmudiche della Terra d’Israele a reperire fondi presso le Comunità Ebraiche del Nord Africa e d’Europa, finì per stabilirsi a Livorno, allora iorente centro di studi ebraici. Qui si dedicò alla redazione e pubblicazione dei suoi numerosi scritti sotto l’egida di
alcuni inluenti maggiorenti della Comunità. Questo volume contiene i suoi diari di viaggio, tradotti per la prima volta integralmente in italiano. In essi ci lascia un quadro vivido della società non solo ebraica del suo tempo. Ne emerge una personalità dai molteplici interessi, la cui testimonianza costituisce un contributo fondamentale e originale ad un tempo per una più completa comprensione del “secolo dei lumi”. Dotata di un non comune sense of humour, la sua pagina si presta ad una lettura estremamente scorrevole e piacevole, a fronte dei passaggi, spesso segnati da imprevisti, da un luogo all’altro e da una situazione all’altra.
Traduzione, introduzione e note di Rav Alberto Moshe Somekh
Scrivi le tue impressioni e i commenti,
verranno pubblicati il prima possibile!
Casa Editrice | Salomone Belforte & C. Editore |
---|---|
Codice | 978-88-7467-065-9 |
La casa-editrice Salomone Belforte & C. viene fondata nel 1834 a Livorno, ma è già attiva dal 1805 nella pubblicazione di libri ebraici. Dal 2001, insieme all'antico nome cancellato dalle leggi razziali, riprende l'attività editoriale, sia nel campo della cultura ebraica, sia nel campo della letteratura, dell'arte, della storia livornese. Salomone Belforte &... Vai alla scheda editore >
Nato a Milano il 04/02/61 da famiglia di tradizione rabbinica, proveniente da Baghdad per parte di padre e dalla Polonia per parte di madre. Dopo aver compiuto tutti gli studi sino alla Maturità Classica presso le Scuole della Comunità Ebraica di Milano, si è laureato in Lettere Classiche all’Università Statale di quella città, discutendo una tesi sulle antiche... Vai alla scheda autore >
Siamo nel Trecento e la vita di un monastero è scossa da un misterioso omicidio. A indagare non sarà Guglielmo da Baskerville, bensì il maestro Ardighino da Padova, un po’...
Firenze il 05/12/2019 - Redazione
Si svolgerà sabato 7 dicembre in Palazzo Gambacorti a Pisa (Sala delle Baleari, inizio ore 17.00) la cerimonia di premiazione del Premio Nazionale Letterario Pisa, giunto alla 63^ edizione....
Pisa il 05/12/2019 - Redazione
Presentazione in anteprima assoluta per il volume di Maurizio Sessa, “«Andrò nelle Maremme». Giacomo Puccini a caccia a Bolgheri e Capalbio: lettere al conte Giuseppe...
Lucca il 05/12/2019 - Redazione
Appuntamento organizzato da Pasticceria Dei per sabato 7 dicembre con Leonardo Gori che torna a Castelfiorentino con “La nave dei vinti” (Tea Libri). L’atmosfera raccolta de...
Castelfiorentino il 05/12/2019 - Redazione