Casa Editrice: Mauro Pagliai
Anno: 2011
N. Pagine: 192
Formato: 15x21
Sono raccolti testi di discussione su immagini e iconografie della medicina scritti da Giorgio Weber in un lungo arco di anni. La novità e originalità del libro sta nell’aver applicato per la prima volta una sistematica indagine anatomopatologica alle opere pittoriche e letterarie: una vera e propria invasione di campo nell’ambito storico-culturale. Avendo alle spalle un imponente bagaglio di pubblicazioni, frutto di una vita di ricerche condotte nei dipartimenti di medicina di Firenze, Siena, Chicago, Giorgio Weber guarda all’arte con l’occhio dello scienziato, investiga le presenze corporee create da artisti e scrittori. Ne analizza aspetti, complessioni, deformazioni come se li avesse sul tavolo anatomico della pratica scientifica, raggiungendo risultati impensabili non solo per gli addetti ai lavori, ma anche per tutti coloro che si accostano all’arte con curiosa intelligenza.
“Rigoroso nel metodo, coinvolgente nella scrittura, provocatorio nelle suggestioni, Weber documenta e racconta una indagine inversa al percorso di Leonardo che trasferiva nel segno i risultati dei suoi studi anatomici. Così gli accadde di fare, appena ventisettenne, raffigurando l’orrido volto contratto dell’impiccato Bernardo di Bandino Baroncelli, l’uccisore di Giuliano dei Medici. Queste pagine portano il lettore ad oltrepassare l’aspetto estetologico e a scorgere il retroscena fisiologico e culturale che il pennello o la penna non hanno, a ben guardare, affatto celato” (Mario Graziano Parri).
Contenuti: Donatello il terribile, Matteo di Giovanni il beffardo, Masaccio e gli storpi al Carmine, Uno storpio in mosaico al Battistero, Avvisi di neuropatologia e teratologia in Omero, Ovidio e Dante, Erbe e droghe in Circe e in Kirchner, Giganti e nani, Ormoni e cachettici, Ambiguità dello sguardo, Le ossa del Principe, Un codice del XVI secolo a più facce, Riflessione (quasi onirica) di un patologo
Conclude l’opera il saggio di Valentina Gazzaniga Medicina, arte e “lunghe durate”
Scrivi le tue impressioni e i commenti,
verranno pubblicati il prima possibile!
Casa Editrice | Mauro Pagliai |
---|---|
Codice | 978-88-564-0150-9 |
Dopo aver fondato e diretto per quasi cinquant’anni la casa editrice Polistampa, Mauro Pagliai ha dato vita nel 2007 alla nuova sigla Mauro Pagliai Editore, con l’obiettivo di conquistare una posizione significativa nell’industria libraria nazionale. L’ambizione è far uscire presso la nuova casa editrice sia talenti poco conosciuti sia i “pesi massimi”... Vai alla scheda editore >
Già aiuto di Antonio Costa all’Università di Firenze, dal 1968 al 1993 Giorgio Weber è stato professore ordinario e direttore dell’Istituto di anatomia e istologia patologica nell’Università di Siena. Medaglia d’oro del Presidente della Repubblica, studioso dell’arteriosclerosi, al suo attivo ha oltre quattrocento pubblicazioni scientifiche.... Vai alla scheda autore >
Vai ai libri dell'autoreMercoledì 18 maggio, alle ore 18.00, la libreria Libraccio di Firenze (via de' Cerretani 16R) ospiterà un incontro su “Il radicamento. Preludio ad una dichiarazione dei doveri verso l'essere...
Firenze il 17/05/2022 - Redazione
La presentazione del libro di Federica Olla "Il Pellegrinaio del Santa Maria della Scala" (Betti) si terrà giovedì 19 maggio, alle ore 18.00, nella Sala Sant'Ansano...
Siena il 17/05/2022 - Redazione
Lunedì 23 maggio, alle ore 17.30, nella Sala Storica della Biblioteca Comunale degli Intronati di Siena (via della Sapienza 5) si terrà “La lezione di Giovanni Falcone”,...
Siena il 17/05/2022 - Redazione
Il Museo Ugo Guidi di Forte dei Marmi (via Matteo Civitali 33) ospiterà da venerdì 20 maggio a domenica 22 maggio tre eventi dedicati all’arte: la presentazione della nuova...
Forte Dei Marmi il 17/05/2022 - Redazione