Casa Editrice: nessuna
Anno: 1995
N. Pagine: 56
Formato: 22x22
Con questo “Quaderno” viene conclusa la serie delle ricognizioni volte ad analizzare i materiali e le forme dell’edilizia tradizionale chiantigiana, quale si presenta negli insediamenti accentrati (i villaggi) della regione. Stavolta, in questo volume, nella scelta del campione sul quale condurre l’indagine è stato optato per due centri di consistenza urbana relativamente maggiore rispetto a quelli trattati in altri “Quaderni” della medesima collana: Montefioralle e Volpaia. Due centri urbani infatti non assimilabili a semplici villaggi rurali, ricordati anche dalle fonti cartografiche dei secoli scorsi come due dei principali abitati del Chianti. Volume corredato da fotografie e disegni che completano i testi e aiutano il lettore nella comprensione dei molti concetti esposti.
Scrivi le tue impressioni e i commenti,
verranno pubblicati il prima possibile!
Casa Editrice | nessuna |
---|---|
Codice | primamedia |
Vieni a conoscere nuovi scrittori, scegli i loro libri per i tuoi regali di Natale e fai una buona azione. L’appuntamento è per sabato 7 dicembre, dalle 15.30 alle 17.30, al Caffè...
Firenze il 06/12/2019 - Redazione
Siamo nel Trecento e la vita di un monastero è scossa da un misterioso omicidio. A indagare non sarà Guglielmo da Baskerville, bensì il maestro Ardighino da Padova, un po’...
Firenze il 05/12/2019 - Redazione
Si svolgerà sabato 7 dicembre in Palazzo Gambacorti a Pisa (Sala delle Baleari, inizio ore 17.00) la cerimonia di premiazione del Premio Nazionale Letterario Pisa, giunto alla 63^ edizione....
Pisa il 05/12/2019 - Redazione
Presentazione in anteprima assoluta per il volume di Maurizio Sessa, “«Andrò nelle Maremme». Giacomo Puccini a caccia a Bolgheri e Capalbio: lettere al conte Giuseppe...
Lucca il 05/12/2019 - Redazione