Casa Editrice: nessuna
Anno: 1995
N. Pagine: 56
Formato: 22x22
Con questo “Quaderno” viene conclusa la serie delle ricognizioni volte ad analizzare i materiali e le forme dell’edilizia tradizionale chiantigiana, quale si presenta negli insediamenti accentrati (i villaggi) della regione. Stavolta, in questo volume, nella scelta del campione sul quale condurre l’indagine è stato optato per due centri di consistenza urbana relativamente maggiore rispetto a quelli trattati in altri “Quaderni” della medesima collana: Montefioralle e Volpaia. Due centri urbani infatti non assimilabili a semplici villaggi rurali, ricordati anche dalle fonti cartografiche dei secoli scorsi come due dei principali abitati del Chianti. Volume corredato da fotografie e disegni che completano i testi e aiutano il lettore nella comprensione dei molti concetti esposti.
Scrivi le tue impressioni e i commenti,
verranno pubblicati il prima possibile!
Casa Editrice | nessuna |
---|---|
Codice | primamedia |
Un libro di grande intensità, ma soprattutto un esercizio di memoria, personale e sociale, in cui l’autrice ripercorre le tappe della propria “seconda nascita”, quella...
Siena il 16/04/2021 - Redazione
“Sul cassone la confusione era ormai al culmine. E in mezzo a quello sconforto iniziarono a piovere dal cielo sedie e sgabelli. E sassi e imbrici. Alcuni carabinieri della scorta armati...
Firenze il 16/04/2021 - Redazione
Lunedì 19 aprile alle ore 18.30 è previsto un incontro con Marco Bechis per la presentazione del suo libro “La solitudine del sovversivo” (Guanda). L’evento sarà...
Firenze il 16/04/2021 - Redazione
Nascosto tra le pietre del Salento, un mistero per il maresciallo Chicca Lopez. Si tratta del nuovo romanzo di Gabriella Genisi "La regola di Santa Croce" (Rizzoli) che sarà...
Firenze il 15/04/2021 - Redazione