Casa Editrice: Arnoldo Mondadori Editore
Anno: 1971
N. Pagine: 258
Formato: 11x18.5
Dal giorno in cui venne scoperta dagli olandesi poco più di due secoli fa, la solitaria Isola di Pasqua, sperduta nel pacifico meridionale ad ovest delle coste del Sud America, è rimasta avvolta nel mistero. Chi furono i primi abitanti? Perché scelsero come dimora una terra vulcanica impervia e poco estesa? Quale il significato delle statue che ancora oggi giganteggiano, espressione di un’arte e di una civiltà così desuete nella storia dell’uomo? A questi interrogativi l’autore ha saputo rispondere con intuizioni sorrette da una profonda preparazione scientifica e con una rara capacità di analisi. Le sue spiegazioni, nella fitta letteratura intorno all’Isola di Pasqua, rappresentano un contributo insostituibile alla sua conoscenza.
Scrivi le tue impressioni e i commenti,
verranno pubblicati il prima possibile!
Casa Editrice | Arnoldo Mondadori Editore |
---|---|
Codice | Pieri |
La Arnoldo Mondadori Editore, meglio nota come Mondadori, è la maggiore casa editrice italiana, con sede a Segrate (MI). Fondata nel 1907 da Arnoldo Mondadori è attualmente controllata dal Gruppo Fininvest. Mondadori pubblica libri e giornali (cartacei e digitali) in Italia e nel mondo, dispone di un'estesa catena di negozi, anche con la formula del franchising, ha una concessionaria... Vai alla scheda editore >
Alfred Métraux (5 November 1902 - 12 April 1963) laureatosi in lettere a Parigi nel 1926, divenne presto un nome di rilevo nell’etnologia moderna e fu membro del Dipartimento di Scienze Sociali dell’Unesco. Vai alla scheda autore >
Una rassegna con tanti eventi che coinvolge più di 40 realtà culturali, tra visite guidate, concerti, cinema, teatro e conversazioni su arte, letteratura e storia, in 34 luoghi...
Firenze il 16/08/2022 - Redazione
Proseguono i pomeriggi letterari al Rifugio La casa del maestro, sul Monte Prana (Località Stradone, Camaiore), per allietare i camminatori delle Alpi Apuane con una merenda a base di...
Camaiore il 16/08/2022 - Redazione
Per il sesto anno, dopo due anni di pausa pandemica, si rinnova la tradizione che porta Antonella Cilento e Lalineascritta a Certaldo, nei giorni del Premio Boccaccio, nel secondo fine...
Certaldo il 16/08/2022 - Redazione
La storia d'amore segreta tra Giovanni Pascoli ed Emma Corcos, ricostruita narrativamente attraverso le lettere inedite tra i due. Si tratta de “Non c’è cosa più...
Barga il 16/08/2022 - Redazione