Casa Editrice: Edizioni Polistampa
Anno: 2009
N. Pagine: 328
Formato: 14x21
Il volume ricostruisce il contesto illuministico di acculturazione popolare in cui il Granduca Pietro Leopoldo fondò l’Imperiale e Reale Museo di Fisica e Storia Naturale. Ne affidò la direzione a Felice Fontana (1730-1805) con il compito di organizzare le collezioni naturalistiche e gli strumenti scientifici dell’Accademia del Cimento, fino ad allora conservati nella Galleria degli Uffizi. L’apertura al pubblico nel 1775 costituì un evento senza precedenti nel panorama dei musei di storia naturale e, nel giro di pochi anni, il Museo divenne il maggior centro italiano di ricerca fisica e naturalistica e le sue collezioni ebbero un incremento tale da essere considerate tra le più importanti d’Europa. A ciò contribuì anche la creazione dell’officina ceroplastica che produceva fedeli quanto spettacolari modelli anatomici umani in cera. Nel 1780 fu anche portata a termine l’edificazione del torrino con l’osservatorio astronomico, ulteriore passo verso il compimento dell’idea di riunire in un’unica sede tutte le discipline scientifiche.
La pubblicazione costituisce una guida alle Sezioni di Zoologia “La Specola”, di Antropologia ed Etnologia, di Botanica, di Geologia e Paleontologia, di Mineralogia e Litologia, dell’Orto Botanico. Per ciascuna area tematica sono forniti cenni storici e introduttivi, la piantina e numerose illustrazioni delle collezioni esposte.
Scrivi le tue impressioni e i commenti,
verranno pubblicati il prima possibile!
Casa Editrice | Edizioni Polistampa |
---|---|
Codice | 978-88-596-0679-6 |
La storia delle edizioni Polistampa comincia nel 1966, quando il fondatore Mauro Pagliai, all’età di 22 anni, apre una piccola tipografia nel centro storico di Firenze. Nonostante le poche risorse economiche a disposizione, già all’inizio le stampe e le edizioni si contraddistinguono per la qualità delle loro esecuzioni e ogni volume viene particolarmente curato in... Vai alla scheda editore >
Curatore museale presso il Centro Interdipartimentale dell’Università di Pavia, Fausto Barbagli dal 2004 svolge la sua attività presso il Museo di Storia Naturale dell’Università di Firenze. Vai alla scheda autore >
Vai ai libri dell'autoreFranco Gabrielli, Marino Bartoletti, Elisabetta Villaggio, Vera Gheno, Veronica Pivetti, Elena Stancanelli, Valdo Spini e molti altri ospiti, insieme ai piccoli e medi editori toscani. Torna...
San Quirico D'orcia il 10/08/2022 - Redazione
Per il 38° Premio Pieve Cercatori di pace l’Archivio Diaristico Nazionale assegna il Premio Tutino Giornalista 2022 alla reporter Elena Testi -venerdì 16 settembre- per la cura...
Pieve Santo Stefano il 09/08/2022 - Redazione
"Piantiamola… ai confini del mondo! Lo scaffale verde dei libri per bambini e ragazzi" è la nuova iniziativa dedicata ai libri, alle biblioteche e alla valorizzazione...
Firenze il 09/08/2022 - Redazione
Il “Premio Internazionale Capalbio Piazza Magenta”, giunto alla sua undicesima edizione, non delude le aspettative premiando grandissimi autori e personalità in ambito scientifico,...
il 08/08/2022 - Redazione