Casa Editrice: Edizioni Sarnus
Anno: 2010
N. Pagine: 80
Formato: 17x24
Siro Cocchi (1925-2006) fu un partigiano e un funzionario del Pci. Il periodo della sua deportazione per lavoro “coatto” in Germania, tra il novembre 1944 e il settembre dell’anno successivo, è testimoniato da un breve diario che scrisse nel 1946 e custodì sempre gelosamente. Pagine brevi, ma toccanti ed intime, come solo quelle dei testimoni sanno essere. A pubblicarlo è ora il figlio Paolo, a conclusione di un viaggio di riscoperta della memoria del Novecento in cui conduce i propri figli Valerio e Carlotta, di 15 e 23 anni. La guerra, la lotta partigiana, la Shoa, la militanza nel partito comunista, il rapimento Moro e le grandi speranze del secolo scorso costituiscono gli spunti per una lunga e approfondita riflessione sul valore della memoria per le generazioni più giovani, sul senso del passato e sul dovere di tornare su di esso incessantemente, per interpretare meglio il presente e preparare il futuro. Un confronto tra generazioni diverse che è anche un bilancio sulla politica e una ricerca sulle sue precondizioni.
Afferma Paolo: «Coltivare la memoria, custodire vite e storie, è uno dei modi per sfuggire all’insensatezza del presente e per tentare di riafferrare il flusso caotico degli eventi ricollegandolo alla nostra vita interiore.»
Scrivi le tue impressioni e i commenti,
verranno pubblicati il prima possibile!
Casa Editrice | Edizioni Sarnus |
---|---|
Codice | 978-88-563-0050-5 |
Edizioni Sarnus, fondata nel 1997 da Mauro Pagliai, si propone come finestra aperta sul meglio della cultura toscana. Dalla cucina alla letteratura, dalle favole alla poesia, Sarnus si concentra sulle eccellenze regionali per dimostrare il ruolo indiscutibile che la Toscana ha nella cultura nazionale. Per connotare l’identità della casa editrice, è stato scelto appunto il nome... Vai alla scheda editore >
Paolo Cocchi vive a Barberino di Mugello dove è nato nel 1958. Dopo aver conseguito la laurea in filosofia morale, ha lavorato nel settore editoriale e pubblicitario. Dal 1990 al 1999 è stato sindaco di Barberino e dall’agosto 2007 all’aprile 2010 assessore alla cultura della Regione Toscana. È sposato con Barbara e ha due figli, Valerio e Carlotta. Oltre a saggi e... Vai alla scheda autore >
Vai ai libri dell'autorePer il ciclo “Libri, coccole, fantasia”, giovedì 28 gennaio Francesca Petrucci sarà in diretta Facebook sulla pagina della Biblioteca comunale di Cascina per presentare...
Cascina il 25/01/2021 - Redazione
“Dentro la Crusca. Dentro l’italiano” è il nuovo progetto di visite virtuali dell’Accademia della Crusca presentato nei giorni scorsi da Claudio Marazzini, presidente...
Firenze il 22/01/2021 - Redazione
Un libro che reimposta la storia sociale del concorso di Miss Italia tenendo ferma l’attenzione sulla bellezza. È quello scritto da Marzia Leprini per Pacini Editore dal titolo “Le...
Pisa il 22/01/2021 - Redazione
A un mese dall’uscita, la raccolta di racconti di Luigi Oliveto, “Le rose di Kathryn” (primamedia editore) è già alla prima ristampa. Molti i commenti che giungono...
Siena il 22/01/2021 - Redazione
The document has moved here.