Casa Editrice: Aska Edizioni
Anno: 2022
N. Pagine: 136
Formato: 13,5x21
Sotto il cielo di Toscana.
"Dopo l'acqua, l'aria. Ce lo eravamo ripromessi: ogni anno un cemento da adoperare come filo conduttore, ogni anno una trama di storie con cui costruire un'altra geografia. Fiumi e storie, questo hanno in comune. Finiscono per gettarsi in un'acqua più grande, i fiumi, ma anche le storie, a ben vedere, si riversano in un'acqua più grande, che è il tempo: e li si mescolano ad altre storie, li ci donano l'illusione di poterlo fermare, il tempo. Ora ci riproviamo con l'aria. Sfida non meno intrigante, che ci domanda di girare intorno a un'altra immagine. Con l'acqua le parole che raccontano storie, ma con l'aria? Tre declinazioni della parola aria: che c'è anche se non si percepisce, che ci avvolge anche a nostra insaputa. Parola che non si lascia circoscrivere. Mi basta pronunciarla per associare altre immagini: il gas che si espande e occupa ogni spazio, un palloncino che sale in cielo, una brezza che gioca con le dune di una spiaggia o agita le punte degli abeti. Se l'acqua l'associo alle parole che scorrono, l'aria mi richiama le parole che volano leggere, libere, indelinite. Si, sto esagerando e forse è un modo per rassicurarmi sugli intenti di questo libro. Per fortuna anche questa volta ho potuto contare su un congruo numero di complici, scrittori e scrittrici che in amicizia hanno voluto partecipare con i loro racconti, ognuno di essi legato a un luogo caro o comunque capace di alimentare il piacere della narrazione. Cosi ecco una nuova mappa alternativa della Toscana, geogralicamente riscontrabile, eppure fondata sul più inconsistente degli elementi. La geografia ha bisogno di terra, ma noi l'abbiamo rovesciata partendo dall'aria. Ed è in questo modo che una volta ancora abbiamo sperimentato quel tanto di felicita che la parola scritta ancora ci concede".
Autori dei saggi: Lino Addis, Tito Barbini, Enzo Brogi, Andrea Calugi, Paolo Ciampi, Gabriella Costa, Massimo Granchi, Gianni Marucelli, Claudia Muscolino, Marco Piermattei, Mario Pini, Stefano Regolo, Marisa Salabelle, Laura Tabegna, Dianora Tinti, Francesca Tofanari, Marco Toninelli, Oreste Verrini, Stefania Zamboni.
Scrivi le tue impressioni e i commenti,
verranno pubblicati il prima possibile!
Casa Editrice | Aska Edizioni |
---|---|
Codice | 978-88-7542-374-2 |
Aska edizioni viene fondata, nel 2001, dall'incontro di diverse esperienze nel settore dell'editoria, con l’obiettivo di fornire consulenza e servizi destinati ad imprese, organizzazioni ed enti locali. Attraverso la società Inprogress Srl, l’attività spazia dai progetti editoriali a quelli multimediali, dal marketing territoriale e la comunicazione, alla distribuzione. Aska... Vai alla scheda editore >
Giornalista e scrittore fiorentino, Paolo Ciampi ha lavorato per diversi quotidiani e oggi è direttore dell’Agenzia di informazione e comunicazione Toscana Notizie. Si divide tra la passione per i viaggi e la curiosità per i personaggi dimenticati nelle pieghe della storia. Ha all’attivo oltre venti libri con diversi riconoscimenti nazionali e adattamenti teatrali. Gli ultimi,... Vai alla scheda autore >
Alla Libreria Sopra la Penna di Lucignana (Lu) proseguono gli incontri con "Little Lucy, il festival letterario piccolo così" a cura di Alba Donati e Pierpaolo Orlando. Sabato...
Lucignana il 05/08/2022 - Redazione
Nuovi appuntamenti d’autore per “Letteratura 1922-2022”, il progetto promosso dal Comune di Firenze e curato da Associazione Music Pool, in collaborazione con Fondazione Culturale...
Firenze il 05/08/2022 - Redazione
Nuovo appuntamento con la rassegna Itinerari letterari a Barga. Sabato 6 agosto alle 18.30, nella sede della Galleria comunale in via di Borgo, è la volta dell’artista Fabrizio Da...
Barga il 04/08/2022 - Redazione
Sette talk show ‘animati’, uno per ogni peccato capitale, per indagare l’attualità e il mondo di oggi con ospiti del mondo dello spettacolo, della medicina, della psichiatria,...
Viareggio il 04/08/2022 - Redazione