Casa Editrice: Einaudi
Anno: 1993
N. Pagine: 80
Stato Conservazione: Ottimo
Formato: 10.5X18
Notte privata in senso intimistico, ma anche in senso “politico”: privata della luce delle stelle, espropriata di ogni presenza, della presenza tout court. Riferimento letterario (Dante: “Buio d’inferno e di notte privata | d’ogni pianeta”) e sua trasposizione sociale nel contemporaneo: le stelle oscurate dalla televisione, l’“infernuccio itagliano” amplificato dal crollo etico e culturale. Con questa nuova raccolta, la poesia di Gianni D’Elia tende a passare dalla suggestiva reticenza di Segreta a una pronuncia più riccamente ambigua. Così come il ritmo si fa più disteso e fluttuante, e la sintassi si inarca da una quartina all’altra, giocando su forme in apparenza chiuse che sono sempre meno chiuse. Alla “nostalgia della realtà”, caratteristica del discorso poetico di D’Elia, in tutte le precedenti raccolte, si aggiunge e si fa centrale il senso della deprivazione dell’esperienza, e si rafforza la tendenza all’indagine cognitiva, la declinazione del sentire in tutte le possibili forme.Scrivi le tue impressioni e i commenti,
verranno pubblicati il prima possibile!
Casa Editrice | Einaudi |
---|---|
Codice | Pistoi |
La casa editrice viene fondata nel 1933 da un gruppo di amici, allievi del liceo classico D'Azeglio. Prende il nome dal più giovane di loro, Giulio Einaudi, ma il gruppo comprendeva anche Leone Ginzburg, Massimo Mila, Norberto Bobbio, Cesare Pavese. L'emblema della Einaudi, lo struzzo, è stato ereditato dalla rivista «La Cultura» di cui Giulio Einaudi fu l'ultimo... Vai alla scheda editore >
(Pesaro, 1953) è un poeta, scrittore, critico letterario e paroliere italiano.Ha fondato e diretto la rivista Lengua (1982-1994), nata grazie al rapporto con Roberto Roversi — poeta bolognese amico di Pier Paolo Pasolini — e dal lavoro comune con amici come Katia Migliori, Stefano Arduini e Attilio Lolini. Ha collaborato come critico con numerose riviste e giornali. Ha pubblicato... Vai alla scheda autore >
Un libro di una comicità irresistibile. Con i rovesciamenti linguistici e gli aneddoti surreali che l'hanno reso celebre, Nino Frassica scrive un divertente catalogo dei vip –...
Firenze il 27/01/2021 - Redazione
A due anni dalla prima edizione, è stato pubblicato il secondo volume “Non sono d’accordo! Adolescenti in corsia” (Pacini Editore), curato da Valentina Corsini, che rappresenta...
Pisa il 27/01/2021 - Redazione
Per ili terzo anno consecutivo, il Museo Novecento di Firenze celebra il Giorno della Memoria, e questo 27 gennaio 2021 lo fa con un doppio appuntamento. Nella parte coperta del loggiato all’esterno...
Firenze il 27/01/2021 - Redazione
Lunedì 1 febbraio alle 21,30 su Siena Tv, riprendono gli appuntamenti con Luigi Oliveto che racconta il mito letterario di Siena. La conversazione di Oliveto, in appendice alla trasmissione...
Siena il 27/01/2021 - Redazione
The document has moved here.