Casa Editrice: Edizioni Sarnus
Anno: 2013
N. Pagine: 128
Formato: 17x24
Mario Morelli, Capitano Medico del 178° Reparto Someggiato, 23° Corpo d’Armata, e poi nel 16° Gruppo Alpini, invia dal fronte lettere, cartoline, fotografie alla famiglia: è la vita di ogni giorno di guerra, ma anche una voce diretta dai luoghi della prima guerra mondiale che esamina disfatte (soprattutto Caporetto) e vittorie, il comportamento degli alleati e dei nemici, del Papa Benedetto XV e dei laici, animata da un grande senso di patria e di dovere che permetteva di sopravvivere nonostante la fame, le privazioni, la morte degli amici, la lontananza dai familiari. L’ospedaletto da campo n.183, diretto da Mario, segue alterne vicende e si sposta secondo le necessità. Turriaco, Ponte di Legno, Tonale sono le poche località citate per effetto delle leggi della censura. Tutto viene ripagato quando “la zona di guerra” diviene “zona di vittoria” con la liberazione, dal temuto nemico, di Trieste. Picchi, Castria, Cossard, Mele, Mitrai, Sauli, Feri, Buoncristiani, Vigo, Nencioni, Chiarini, Tarchi, Calamai, Rondoni, Gambacciani, Maggi: erano gli amici della famiglia Morelli, già protagonista del libro Ti dirò tutto uscito in questa collana nel 2010. Qui ritrovano volto e voce dal fronte italiano e da quello libico. Sono le voci maschili, mentre le voci femminili sono rappresentate dalle compagne di scuola, dalle “cordeliane”, dalle amiche di Maria e Teresa, sorelle di Mario e di Angiolo Morelli: Albergotti, Baldelli, Ceccherini, Fierli, Gonnelli, Iannone, Mannelli, voci appassionate coordinate, in quei tempi, da “Bruna” direttrice della Rivista «Cordelia».
Scrivi le tue impressioni e i commenti,
verranno pubblicati il prima possibile!
Casa Editrice | Edizioni Sarnus |
---|---|
Codice | sarnus |
Edizioni Sarnus, fondata nel 1997 da Mauro Pagliai, si propone come finestra aperta sul meglio della cultura toscana. Dalla cucina alla letteratura, dalle favole alla poesia, Sarnus si concentra sulle eccellenze regionali per dimostrare il ruolo indiscutibile che la Toscana ha nella cultura nazionale. Per connotare l’identità della casa editrice, è stato scelto appunto il nome... Vai alla scheda editore >
Il Teatro Niccolini di Firenze (via Ricasoli, 3) ospiterà il professor Marco Marchi per un omaggio a Mario Luzi. L'incontro, previsto per lunedì 30 maggio, ore 17.00, si inserisce all'interno...
Firenze il 27/05/2022 - Redazione
In occasione del centenario della nascita, la città di Pisa celebra Pier Paolo Pasolini, uno dei maggiori intellettuali del ‘900, con una rassegna di iniziative, intitolata “PPP...
Pisa il 27/05/2022 - Redazione
Si avvia verso la conclusione la rassegna “Aperilibri al Caffè Shelley” di Viareggio (Piazza Percy Bysshe Shelley 14), un ciclo di incontri letterari con scrittori locali per...
Viareggio il 27/05/2022 - Redazione
Sabato 28 Maggio, alle ore 16:00, verrà inaugurata 'bi Bet', la Biblioteca di Bettolle, sezione della Biblioteca Comunale di Sinalunga. La nuova biblioteca si trova in via Mazzini,...
Bettolle il 27/05/2022 - Redazione