Casa Editrice: Edizioni Polistampa
Anno: 2012
N. Pagine: 56
Formato: 14.5x20.5
Alberto Caramella, poeta e istitutore della fiorentina Fondazione il Fiore, organizzò per il 16 novembre 2001 un incontro con Andrea Zanzotto, per confrontare alcune riflessioni sul “pensiero poietico, che come la linfa scende dalla fronda e torna alle radici”. Importanti italianisti, cui l’opera di Zanzotto era ben nota, vi avrebbero partecipato discutendo sul tema della creatività. Curò l’evento Luigi Tassoni, ex allievo di Piero Bigongiari e ordinario di Letteratura Italiana e Semiotica all’Università di Pécs. Insieme a lui Adelia Noferi, Anna Dolfi, Eszter Rónaky e Maurizio Cucchi. Purtroppo Zanzotto non poté partecipare alla manifestazione, ma erano già noti i suoi problemi di salute. Il convegno, meticolosamente praparato, ebbe ugualmente luogo. Ora, a un decennio da quell’“appuntamento mancato”, come scrive nell’introduzione Maria Grazia Beverini Del Santo, “la Fondazione il Fiore si ritiene orgogliosa di aver celebrato, con un prestigioso convegno, fra le prime istituzioni italiane, Andrea Zanzotto in occasione della sua morte”.
Contenuti:
Maria Grazia Beverini Del Santo, Introduzione
Stefano Dal Bianco, La religio di Zanzotto tra scienza e poesia
Marco Marchi, Zanzotto, Fellini e la «gran testa»
Antonio Prete, La lingua della natura
Giacomo Trinci, La trama del trauma: nota sull’opera di Andrea Zanzotto
Vita e opere di Andrea Zanzotto a cura di Stefano Dal Bianco
Scrivi le tue impressioni e i commenti,
verranno pubblicati il prima possibile!
Casa Editrice | Edizioni Polistampa |
---|---|
Codice | 978-88-596-1136-3 |
La storia delle edizioni Polistampa comincia nel 1966, quando il fondatore Mauro Pagliai, all’età di 22 anni, apre una piccola tipografia nel centro storico di Firenze. Nonostante le poche risorse economiche a disposizione, già all’inizio le stampe e le edizioni si contraddistinguono per la qualità delle loro esecuzioni e ogni volume viene particolarmente curato in... Vai alla scheda editore >
Tornano le “Letture nel Borgo”, la rassegna letteraria del Comune di Lucignano che anche quest’anno propone grandi autori, attrici e giornalisti che si alterneranno in piazza...
Lucignano il 30/06/2022 - Redazione
Un libro in cui il passato familiare dell’autrice si intreccia alle pagine più controverse della storia del nostro Paese. Si tratta di “Stirpe e vergogna” (Rizzoli),...
Pisa il 30/06/2022 - Redazione
C’è tempo fino al 13 luglio per rispondere alla call cittadina lanciata da L’Eredità delle Donne, il festival dedicato alle competenze femminili con la direzione artistica...
Firenze il 30/06/2022 - Redazione
“Confessioni di un malandrino, autobiografia di un cantore del mondo” (Baldini+Castoldi) è il titolo del libro scritto da Angelo Branduardi insieme al critico musicale Fabio...
Livorno il 30/06/2022 - Redazione