Casa Editrice: Edizioni Sarnus
Anno: 2010
N. Pagine: 400
Formato: 17x24
Un classico della gastronomia.
Dai banchetti della Firenze medicea alle feste lorenesi, dalle tavole aristocratiche alle frugali mense del popolo, la vicenda – ricetta dopo ricetta – della gastronomia fiorentina e toscana in un classico della storia dell’alimentazione e del costume, salutato dal plauso di gourmets e amanti della buona lettura dal 1965, anno della sua pubblicazione, e riproposto in versione anastatica, arricchita di un’introduzione di Zeffiro Ciuffoletti, illustrazioni a colori e indici tematici.
Grazie a un’erudizione sconfinata, nutrita da un’insaziabile curiosità, l’autrice non compila soltanto un ricco ricettario, ma ricostruisce il formarsi di una delle scuole culinarie più amate al mondo, dal Rinascimento al Novecento, in parallelo all’evolversi della cultura e del gusto, completando così il percorso iniziato col volume Desinari e cene, riproposto anch’esso congiuntamente in edizione anastatica: opere, entrambe, cui negli anni hanno attinto a piene mani gastronomi e studiosi.
La riscoperta della cucina dei secoli passati, di tanti squisiti piatti della tradizione si traduce, complice una penna agile e briosa, in una storia della convivialità che esalta – facendoci respirare, fresca e viva, l’aria di epoche lontane – l’insostituibile apporto di Firenze e della Toscana all’arte di godersi la vita con intelligenza e buon gusto.
Scrivi le tue impressioni e i commenti,
verranno pubblicati il prima possibile!
Casa Editrice | Edizioni Sarnus |
---|---|
Codice | 978-88-563-0036-9 |
Edizioni Sarnus, fondata nel 1997 da Mauro Pagliai, si propone come finestra aperta sul meglio della cultura toscana. Dalla cucina alla letteratura, dalle favole alla poesia, Sarnus si concentra sulle eccellenze regionali per dimostrare il ruolo indiscutibile che la Toscana ha nella cultura nazionale. Per connotare l’identità della casa editrice, è stato scelto appunto il nome... Vai alla scheda editore >
La marchesa Maria Luisa Incontri Lotteringhi della Stufa (La Spezia 1911 – Lucignano della Chiana, Arezzo 1991) era una nobildonna assai speciale: sportiva, appassionata di caccia e pesca, è stata allevatrice e selezionatrice del piccolo levriero italiano nel Castello del Calcione, presso Lucignano della Chiana. Cuoca per diletto, scrittrice per vocazione, assecondando i numerosi interessi... Vai alla scheda autore >
Quest’anno il contributo della Fondazione Circolo Rosselli per la celebrazione del XXV aprile è la presentazione, in remoto, di una pubblicazione molto significativa, dedicata al...
Firenze il 21/04/2021 - Redazione
Un iris in regalo a chi acquisterà un libro nelle librerie indipendenti fiorentine in occasione della Giornata mondiale del libro che ricorre il 23 aprile. L’iniziativa, al suo debutto,...
Firenze il 21/04/2021 - Redazione
È davvero un successo incredibile quello che sta registrando la nuova rubrica di Ingorgo letterario, il festival del Comune di Borgo San Lorenzo (Fi) che da un paio di mesi ha attivato...
Borgo San Lorenzo il 21/04/2021 - Redazione
Sono passati duecento anni dalla misteriosa morte di John Polidori, il medico-poeta che rese famosa la figura del vampiro in letteratura, scrivendone decenni prima di Bram Stoker. A far luce...
Firenze il 20/04/2021 - Redazione