Casa Editrice: Edizioni Polistampa
Anno: 2009
N. Pagine: 48
Formato: 14x20
Nella poesia di Donatella De Vincentiis Fazzino, scrive Giuseppe Panella nel saggio introduttivo, “vive quella capacità di sentire in concreto l’evidenza della realtà pur non volendo lasciarsi catturare da essa”. Proprio così, la poetessa elargisce pagina dopo pagina con chiara evidenza il magistero della sua esperienza sapienziale.
Per Franco Manescalchi “sono i suoi versi a condurci, senza ambiguità o indugi fenomenologici, fatta salva la Grazia della Forma, in un viaggio dove la visione (o il sogno) aprono un mondo allo sguardo del lettore. Tanto è chiaro il suo messaggio che possiamo seguirne la traccia come su un portolano”. In effetti, l’autrice si affaccia “sulla porta di un sogno scivolando in millenari oblii” perché, come diceva Prospero ne La Tempesta di Shakespeare, “noi siamo della stessa materia di cui sono fatti i sogni…”, per cui tempo e spazio risultano infine il crocevia della rivelazione. Concetto su cui si sofferma ancora Franco Manescalchi: “Si legga, come in un cartiglio d’apertura, ‘L’Invisibile / nel tempo si rivela, / per sovrapposizione / di linee e di contorni’. L’autrice vive così il suo ‘attimo immenso’ fra voli e derive dell’animo, con la doppia capacità di rivelare e ri-velare (o nuovamente velare con le forme leggiadre della poesia) la verità attinta nel profondo. Non a caso nell’exsergo l’autrice scrive: ‘Bianco silenzio / di leggere le nuvole, /bianche ali d’angelo / stese su di me’. Ed è un attimo dove il tempo ricompone l’ossimoro con l’eterno e si offre scandito con nitore ungarettiano: ‘Toccata d’immenso, / il mio tempo / in cerchi d’acqua / si dilata, / Non chiedo spazio, / né un tempo, / a chi mi apre l’Immenso’. Da tutto ciò emerge ‘un tempo denso di incantesimo‘ che ci trasmette in presa diretta, senza bisogno di filtri critici, ‘l’irragionevole meraviglia’ a cui l’autrice è felicemente approdata”.
Scrivi le tue impressioni e i commenti,
verranno pubblicati il prima possibile!
Casa Editrice | Edizioni Polistampa |
---|---|
Codice | 978-88-596-0571-3 |
La storia delle edizioni Polistampa comincia nel 1966, quando il fondatore Mauro Pagliai, all’età di 22 anni, apre una piccola tipografia nel centro storico di Firenze. Nonostante le poche risorse economiche a disposizione, già all’inizio le stampe e le edizioni si contraddistinguono per la qualità delle loro esecuzioni e ogni volume viene particolarmente curato in... Vai alla scheda editore >
Si accende l’estate sul litorale pisano con gli appuntamenti di “Marenia NonSoloMare”. Con luglio, infatti, prende il via il ricco cartellone di serate estive tra Marina di...
Marina Di Pisa il 29/06/2022 - Redazione
Francesco Fumelli sarà direttore di ISIA Firenze per il triennio 2022-2025: la riconferma è stata ratificata a seguito del risultato delle elezioni tenutesi il 27 giugno. Fumelli...
Firenze il 29/06/2022 - Redazione
La raccolta perfetta sia per chi vuole scoprire la magia della poesia a piccoli sorsi, sia per chi cerca una lettura immersiva. Si tratta di “Poesie da spiaggia” (Crocetti Editore),...
Pisa il 29/06/2022 - Redazione
Orbetello Book Prize Maremma Tuscany Coast. Nel cuore della maremma, dopo tanta attesa, ha finalmente inizio la prima edizione del Premio Letterario che valorizza la letteratura italiana e il...
Orbetello il 29/06/2022 - Redazione