Casa Editrice: Betti Editrice
Anno: 2007
N. Pagine: 100
Formato: 17x24
Rapporto dettagliato del progetto Trapezio, realizzato in attuazione del piano di intervento della Formazione della Provincia di Siena, con il concorso finanziario dell’Unione Europea, del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, e della Regione Toscana. Tale progetto si prefigge l’obiettivo di definire, costruire e sperimentare un modello per la conciliazione tra tempi di vita e di lavoro, e muove dalla considerazione che, anche in un territorio come quello della provincia di Siena, dove la vita presenta mediamente ritmi sostenibili, le figure femminili occupate sul lavoro sono costrette a dividersi faticosamente su due fronti: quello lavorativo e quello domestico. Partendo da alcune interviste qualitative e dall’analisi delle stesse, il rapporto procede analizzando i dati relativi ad un campione di aziende, per poi riportare anche i risultati concreti di una sperimentazione attuata in una Pubblica Amministrazione e in un’azienda: Comune di Rapolano e Train S.p.A.
Scrivi le tue impressioni e i commenti,
verranno pubblicati il prima possibile!
Casa Editrice | Betti Editrice |
---|---|
Codice | primamedia |
La Betti Editrice nasce nel 1992 con un taglio prevalentemente locale con una particolare attenzione alla storia, cultura e turismo a Siena. Negli anni ha allargato il suo raggio d’azione a generi diversi (narrativa, edizioni per bambini,..) con uno sguardo che spazia all’intero territorio Toscano e a tematiche di interesse nazionale. Una produzione differenziata per argomenti e generi... Vai alla scheda editore >
La Domus Mazziniana e l’Associazione Mazziniana Italiana, in occasione della giornata internazionale delle donne e del mese delle donne, promuovono due momenti di dibattito e riflessione...
Pisa il 02/03/2021 - Redazione
Quando si cerca di mobilitare un’azione collettiva, l’immensa diversità che caratterizza l’umanità rende difficile collocare le persone in categorie che siano...
Firenze il 02/03/2021 - Redazione
“Come in una specie di grottesco gioco di società, ognuno dei presenti indossa un capo d’abbigliamento di colore differente: Marazzita ha una camicia gialla a maniche corte,...
Firenze il 02/03/2021 - Redazione
Un volume che si propone di rappresentare un punto di vista storiografico contrario al diffuso revisionismo e sdoganamento del fenomeno fascista che, grazie ad una sempre più diffusa “pubblicistica”,...
Arezzo il 01/03/2021 - Redazione