Casa Editrice: Nardini Editore
Anno: 2019
N. Pagine: 184
Formato: 14x20
Ricordo di Alfonso Spadoni, direttore del Teatro La Pergola, 1961-1993
a cura di Andrea di Bari e Franco Camarlinghi
Contributi di Giorgio Albertazzi, Laura Andreini Salerno, Sonia Antinori, Annalena Aranguren, Cristiana Borgogni, Valentina Cortese, Isa Danieli, Luca De Filippo, Domenico De Martino, Sergio Fantoni, Siro Ferrone, Laura Forti, Alberto Gagnarli, Roberto Guicciardini, Roberto Incerti, Giuliana Lojodice, Enrico Maggiore, Andrea Mancini, Glauco Mauri, Marco Morbidelli, Gabriele Rizza, Giuliano Scabia, Mario Sperenzi, Francesco Tei, Ilaria Tinacci, Roberto Toni, Adriana Vignali, Valerio Valoriani
Scrivi le tue impressioni e i commenti,
verranno pubblicati il prima possibile!
Casa Editrice | Nardini Editore |
---|---|
Codice | 9788840443997 |
La Casa editrice Nardini è attiva nell’editoria di qualità sui temi della conservazione dei Beni culturali e del restauro, del turismo dell’arte, della storia medievale, della cultura dell’alimentazione e dell’enogastronomia italiana e internazionale, dell’archeologia e della musica del Novecento. Un progetto culturale di ampio respiro che da Firenze si apre... Vai alla scheda editore >
Guarda le novità su Quando a Firenze il teatro si chiamava Alfonso
Appuntamento martedì 18 giugno, ore 18, alle Murate, con la presentazione del libro a cura di Andrea Di Bari e Franco Camarlinghi "Quando a Firenze il teatro si chiamava...
Firenze il 17/06/2019 - Redazione
Letteralmente ‘queer ‘indica uno stato di eccentricità, di divergenza folle da una normalità socialmente accettata e promossa, di condizione inclassificabile. La teoria...
Firenze il 03/03/2021 - Redazione
Verrà presentato venerdì 5 marzo alle ore 17, grazie alla Biblioteca delle Oblate di Firenze, il volume di Sandra Passerotti “Le ragazze di Barbiana” (Libreria Editrice...
Firenze il 03/03/2021 - Redazione
La Domus Mazziniana e l’Associazione Mazziniana Italiana, in occasione della giornata internazionale delle donne e del mese delle donne, promuovono due momenti di dibattito e riflessione...
Pisa il 02/03/2021 - Redazione
Quando si cerca di mobilitare un’azione collettiva, l’immensa diversità che caratterizza l’umanità rende difficile collocare le persone in categorie che siano...
Firenze il 02/03/2021 - Redazione