Casa Editrice: Edizioni Polistampa
Anno: 2008
N. Pagine: 100
Formato: 24x31
È il catalogo della mostra allestita presso la villa di Cafaggiolo (Manica Lunga - Barberino di Mugello, Firenze) dal 21 settembre al 21 ottobre 2008. Raccoglie i lavori di un gruppo di sedici giovani artisti che, nel centenario della morte di Giovanni Fattori, si sono confrontati con il grande pittore macchiaiolo in un incontro artistico e naturalistico tra le valli del Mugello e la plaga maremmana, sullo sfondo dei temi cari al maestro livornese: Elisa Baregi, Tommaso Bartoloni, Anna Capolupo, Roberta Cardinali, Simone De Masi, Alessandro Di Grande, Alberto Gandolfi, Anna Gramaccia, Giulia Huober, Selena Maestrini, Pietro Manzo, Jolanda Pallotti, Salvador Pippa, Lucia Stefani, Dasha Vigori Oussova, Chen Wei. Colline assolate e carrarecce si alternano a sottoboschi e muschi, paesaggi soleggiati e campi arati simili a fondali scenici convivono con scorci di ruscelli e canneti, covoni e biche, boschi e macchie verdi, cascinali e case, perfino l’accenno al tema delle “bagnanti” sulle rive lacustri di Bilancino. Così l’opera pittorica di Fattori ha fatto da sfondo alle ricerche dei giovani allievi, non tanto come esercizio accademico di raffinato d’après, bensì quale spunto di attualizzazione e reinterpretazione, in chiave di figurazione contemporanea, che il fare artistico e il sentire espressivo del grande maestro toscano sono capaci di suggerire anche nei termini di un confronto critico che segni le divergenze piuttosto che le assonanze. Resoconto di un’operazione artistica di grande interesse culturale e di profondo coinvolgimento emotivo, il catalogo dedica a ciascun artista una sezione con notizie biografiche e riproduzini a colori delle opere. Presentazioni di Alessandro Marchi, Anna Borgini, Giuseppe Andreani Poesie di Ivo Guasti
Scrivi le tue impressioni e i commenti,
verranno pubblicati il prima possibile!
Casa Editrice | Edizioni Polistampa |
---|---|
Codice | ISBN 978-88-596-0456-3 |
La storia delle edizioni Polistampa comincia nel 1966, quando il fondatore Mauro Pagliai, all’età di 22 anni, apre una piccola tipografia nel centro storico di Firenze. Nonostante le poche risorse economiche a disposizione, già all’inizio le stampe e le edizioni si contraddistinguono per la qualità delle loro esecuzioni e ogni volume viene particolarmente curato in... Vai alla scheda editore >
Nato a Bibbona (Livorno) nel 1952, risiede e lavora a Canonica di Sesto Fiorentino, Firenze. Ha studiato – con Fernando Farulli – all’Accademia di Belle Arti di Firenze, dove è attualmente titolare della cattedra di Pittura. Espone regolarmente in Italia e all’estero dal 1973, anno della prima mostra collettiva dell’AABB di Firenze, alla Galleria dell’Accademia delle Arti del... Vai alla scheda autore >
Si accende l’estate sul litorale pisano con gli appuntamenti di “Marenia NonSoloMare”. Con luglio, infatti, prende il via il ricco cartellone di serate estive tra Marina di...
Marina Di Pisa il 29/06/2022 - Redazione
Francesco Fumelli sarà direttore di ISIA Firenze per il triennio 2022-2025: la riconferma è stata ratificata a seguito del risultato delle elezioni tenutesi il 27 giugno. Fumelli...
Firenze il 29/06/2022 - Redazione
La raccolta perfetta sia per chi vuole scoprire la magia della poesia a piccoli sorsi, sia per chi cerca una lettura immersiva. Si tratta di “Poesie da spiaggia” (Crocetti Editore),...
Pisa il 29/06/2022 - Redazione
Orbetello Book Prize Maremma Tuscany Coast. Nel cuore della maremma, dopo tanta attesa, ha finalmente inizio la prima edizione del Premio Letterario che valorizza la letteratura italiana e il...
Orbetello il 29/06/2022 - Redazione