Casa Editrice: Pierluigi Lubrina Editore
Anno: 1989
N. Pagine: 168
Formato: 17x24
“Questi miei scritti sono un progetto stravagante, un’impresa chimerica, perché in realtà io mi sento un’artigiana, portatrice di una tecnica liberatoria. La mia stessa vita è un pezzo di artigianato, certi incastri per me preziosi hanno richiesto la creatività e la fatica di anni e come un artigiano scrivo. […] Io non so come si possa scrivere qualcosa di universalmente valido. A me piace raccontare, perché narrare non è solo un modo di scrivere, ma di pensare, di vivere. Non sono i grandi fatti o le grandi invenzioni che punteggiano la vita delle donne in generale, ma la scansione minuta del tempo, la tessitura delle trame.” (Lucia Carli Tiezzi).
Scrivi le tue impressioni e i commenti,
verranno pubblicati il prima possibile!
Casa Editrice | Pierluigi Lubrina Editore |
---|---|
Codice | Mita |
Sostenibilità al centro. Come affrontare le sfide dei nostri tempi e l’emergenza da Covid-19 per costruire un presente e un futuro migliori? Scegliendo uno sviluppo sostenibile....
Castelfranco Piandiscò il 18/01/2021 - Redazione
Un libro dedicato a Cincelli e alla più grande fabbrica di stoviglie dell’Impero Romano. È quello scritto da Franco Dall’Ara dal titolo “Popolo di Cincelli. Per...
Arezzo il 18/01/2021 - Redazione
Una silloge di testi che rappresentano la ricerca della tradizione del poeta camminatore. Si tratta de “Le scarpe del flâneur” (Edizioni Ensemble), ultimo libro di Jonathan Rizzo,...
Firenze il 18/01/2021 - Redazione
Nuove date per la dodicesima edizione del festival di antropologia Pistoia-Dialoghi sull’uomo che quest’anno si terrà da venerdì 18 a domenica 20 giugno, promosso dalla...
Pistoia il 15/01/2021 - Redazione