Casa Editrice: Edizioni Polistampa
Anno: 2011
N. Pagine: 216
Formato: 16X16
La cartolina nasce verso la metà del diciannovesimo secolo come mezzo di comunicazione sbrigativo. Di facile utilizzo e a basso costo rispetto alla lettera – per la quale erano necessari foglio, busta e ceralacca – la nuova missiva riscontra un successo immediato. I primi esemplari hanno una facciata completamente dedicata all’indirizzo, mentre il retro ospita immagini dei luoghi visitati ed anche pensieri e dediche agli amici lontani. Solo mezzo secolo dopo compaiono le prime cartoline con il cosiddetto divided back: a destra lo spazio per l’indirizzo e l’affrancatura e a sinistra il testo scritto. Attraverso le cartoline antiche (formato 9x14 cm) è oggi possibile ricostruire e documentare luoghi e persone dalla fine dell’Ottocento fino agli anni ’40 del Novecento. In Toscana le località turistiche di Vallombrosa e Saltino videro una straordinaria proliferazione di questo tipo di cartoline, con oltre 600 immagini fotografiche.
Nicola Wittum e Duccio Baldassini, appassionati collezionisti, presentano in questo ‘libro memoriale’ una selezione di cartoline dell’epoca, in alcuni casi pezzi rarissimi e di grande valore, con l’intenzione di mostrare attraverso le immagini la storia e le curiosità di questi luoghi, ma anche le persone che li frequentavano. È stato generalmente mantenuto il formato originale dei cartoncini illustrati, mentre il testo è ridotto a sobrie didascalie, brevi ma preziose per capire ciò che le immagini raccontano.
Lasciamoci quindi trasportare, in questo viaggio a ritroso nel tempo, dal fascino dei ricordi e auguriamoci che questo singolare e prezioso documento testimoni sempre di quei luoghi che i nostri nonni e bisnonni, villeggianti del passato, videro, conobbero e amarono.
Scrivi le tue impressioni e i commenti,
verranno pubblicati il prima possibile!
Casa Editrice | Edizioni Polistampa |
---|---|
Codice | 978-88-596-0952-0 |
La storia delle edizioni Polistampa comincia nel 1966, quando il fondatore Mauro Pagliai, all’età di 22 anni, apre una piccola tipografia nel centro storico di Firenze. Nonostante le poche risorse economiche a disposizione, già all’inizio le stampe e le edizioni si contraddistinguono per la qualità delle loro esecuzioni e ogni volume viene particolarmente curato in... Vai alla scheda editore >
Duccio Baldassini (Firenze, 22 ottobre 1970) vive a Vallombrosa (Reggello, Firenze). Lavora presso il Corpo Forestale dello Stato, dove svolge anche la mansione di archivista. Da sempre appassionato di ricerche storiche e d’archivio, collabora con l’Ufficio Storico del Corpo Forestale di Roma e con il Centro Studi della Scuola del C.F.S. di Cittaducale (RI). Ha curato la parte storica in... Vai alla scheda autore >
Nicola Wittum è legato a Saltino e Vallombrosa da un antico e genuino amore, avendoci vissuto fin dal 1948, anno della sua nascita. Figlio di Herbert Wittum, di origine tedesca, che a Saltino fu un importante imprenditore nel settore turistico alberghiero, anche Nicola ha seguito le orme del padre per gran parte della sua vita, lavorando in prestigiosi alberghi sia in Italia che all’estero,... Vai alla scheda autore >
Franco Gabrielli, Marino Bartoletti, Elisabetta Villaggio, Vera Gheno, Veronica Pivetti, Elena Stancanelli, Valdo Spini e molti altri ospiti, insieme ai piccoli e medi editori toscani. Torna...
San Quirico D'orcia il 10/08/2022 - Redazione
Per il 38° Premio Pieve Cercatori di pace l’Archivio Diaristico Nazionale assegna il Premio Tutino Giornalista 2022 alla reporter Elena Testi -venerdì 16 settembre- per la cura...
Pieve Santo Stefano il 09/08/2022 - Redazione
"Piantiamola… ai confini del mondo! Lo scaffale verde dei libri per bambini e ragazzi" è la nuova iniziativa dedicata ai libri, alle biblioteche e alla valorizzazione...
Firenze il 09/08/2022 - Redazione
Il “Premio Internazionale Capalbio Piazza Magenta”, giunto alla sua undicesima edizione, non delude le aspettative premiando grandissimi autori e personalità in ambito scientifico,...
il 08/08/2022 - Redazione