Casa Editrice: Edizioni Effigi
Anno: 2014
N. Pagine: 240
Formato: 21x30
Disegni, acquerelli, opere digitali
La mostra organizzata al Santa Maria della Scala fa leva sulla grande capacità dell’artista di raccontare i nostri tempi attraverso lo strumento del fumetto e della vignetta, accompagnando i cambiamenti politico-sociali e narrandoli in forme sempre diverse.È straordinario, infatti, come un personaggio di finzione come “Bobo” riesca a raccontare della nostra storia recente molto più di tante cronache e analisi giornalistiche. La mostra è la narrazione magistrale di un pezzo della storia civile e politica d’Italia: una storia contornata di cambiamenti traumatici, paure, conflitti ma anche di grandi speranze. Sentimenti contrastanti narrati mirabilmente attraverso i personaggi nati dalla penna di Staino. L’ironia, il sarcasmo e l’iperbole sono gli strumenti che utilizza il fumettista per metterci davanti alle nostre contraddizioni, ai nostri errori: uno sguardo critico e talvolta spietato. Questa mostra ha un’altra importante caratteristica, quella di rivelare come si trasforma la produzione artistica nel momento in cui sopraggiunge una disabilità: il rapporto che si costruisce con le nuove tecnologie, gli strumenti che si trasformano e di conseguenza come cambia il prodotto artistico. Come ci racconta lo stesso Sergio Staino, la progressiva perdita della vista, non è stata per l’artista causa di abbandono della sua attività creativa, ma lo stimolo per sperimentare nuovi strumenti: l’avvio di una nuova e innovativa fase creativa ed espressiva. Non è un caso che questa mostra si faccia proprio al Santa Maria della Scala: luogo di accoglienza e di cura dove “storia”, “cultura” e “salute” si sono da sempre incontrate, e diventano di nuovo protagoniste di questo percorso straordinario nella storia d’Italia e nella produzione artistica.
Con testi di Sabrina Benenati, Maurizio Boldrini e Tomaso Montanari
Scrivi le tue impressioni e i commenti,
verranno pubblicati il prima possibile!
Casa Editrice | Edizioni Effigi |
---|---|
Codice | 978-88-6433-412-7 |
C&P Adver Effigi è una società che si occupa di comunicazione da oltre vent’anni. Il lavoro editoriale di Effigi muove dal territorio, in particolare dalla Maremma e dall’Amiata. Proprio dalla valorizzazione del patrimonio territoriale nasce, infatti, l'ispirazione per la maggior parte dei libri prodotti. Tra le prime collane realizzate si ricordano “Genius loci”... Vai alla scheda editore >
Nuove date per la dodicesima edizione del festival di antropologia Pistoia-Dialoghi sull’uomo che quest’anno si terrà da venerdì 18 a domenica 20 giugno, promosso dalla...
Pistoia il 15/01/2021 - Redazione
Per martedì 19 gennaio è in programma un webseminar organizzato dall’Università di Milano sul positivismo giuridico e la sua crisi a partire dal volume di Massimo...
Firenze il 14/01/2021 - Redazione
Un vero viaggio introspettivo, un diario di profonde emozioni dedicato a tutte le persone che sono riuscite a lasciar andare il proprio passato a volte cupo e doloroso. Si tratta de “L’essenza...
Roma il 14/01/2021 - Redazione
Molto probabilmente non otterremo mai la libertà totale in questo mondo, possiamo tuttavia ambire alla conquista di aree di libertà sempre più ampie, al fine di conseguire...
Roma il 14/01/2021 - Redazione