Casa Editrice: Betti Editrice
Anno: 2011
N. Pagine: 280
Formato: 22x33
Il libro, frutto di un lavoro iniziato oltre due anni fa, si pone come ambizioso obiettivo quello di offrire al lettore nuovi spunti per guardare con occhi diversi un edificio dalle mille sfaccettature e dalla storia plurisecolare come quello del Palazzo Pubblico di Siena. Il volume è stato pensato con l’intento di riunire diverse prospettive su uno stesso spazio, moltiplicando così “gli sguardi” e le analisi sul Palazzo. Si trovano, dunque, il punto di vista dell’architetto accanto a quello dello storico dell’arte e dell’antropologo; di un disegnatore e di chi può offrire il proprio sguardo non attraverso la vista, ma tramite la sua sensibilità: soggetti educati a guardare in modo diverso e che, per questo, possono regalare una visione più completa di uno spazio ricco di storia e di valori.
Il libro è diviso in tre parti: “soggetto”, “attributi” e “complementi”, arricchiti da un dettagliato apparato bibliografico e dall’indice dei nomi. Questi, seguendo l’ordine dell’indice, le “firme” che hanno lavorato ai testi: Mauro Civai; Gabriele Borghini; Rita Petti; Veronica Randon; Roberto Guerrini; Laura Vigni; Alessandro Falassi; Augusto Mazzini; Attilio Brilli; Ettore Pellegrini; Giancarlo Calocchi; Massimo Vita; Enrico Toti; Alessandro Leoncini; Donatella Pollini; Roberto Cresti; Margherita Anselmi Zondadari.
Scrivi le tue impressioni e i commenti,
verranno pubblicati il prima possibile!
Casa Editrice | Betti Editrice |
---|---|
Codice | Betti |
La Betti Editrice nasce nel 1992 con un taglio prevalentemente locale con una particolare attenzione alla storia, cultura e turismo a Siena. Negli anni ha allargato il suo raggio d’azione a generi diversi (narrativa, edizioni per bambini,..) con uno sguardo che spazia all’intero territorio Toscano e a tematiche di interesse nazionale. Una produzione differenziata per argomenti e generi... Vai alla scheda editore >
Letteralmente ‘queer ‘indica uno stato di eccentricità, di divergenza folle da una normalità socialmente accettata e promossa, di condizione inclassificabile. La teoria...
Firenze il 03/03/2021 - Redazione
Verrà presentato venerdì 5 marzo alle ore 17, grazie alla Biblioteca delle Oblate di Firenze, il volume di Sandra Passerotti “Le ragazze di Barbiana” (Libreria Editrice...
Firenze il 03/03/2021 - Redazione
La Domus Mazziniana e l’Associazione Mazziniana Italiana, in occasione della giornata internazionale delle donne e del mese delle donne, promuovono due momenti di dibattito e riflessione...
Pisa il 02/03/2021 - Redazione
Quando si cerca di mobilitare un’azione collettiva, l’immensa diversità che caratterizza l’umanità rende difficile collocare le persone in categorie che siano...
Firenze il 02/03/2021 - Redazione