Casa Editrice: Centro Studi Romei
Anno: 1995
N. Pagine: 102
Formato: 17x24
I mille anni di Staggia stanno a descrivere meglio di ogni altra cosa quali forti radici questa comunità possiede. Il senso di profondo attaccamento degli abitanti al territorio, alle sue tradizioni e alla storia, si motivano fortemente nell’identità che a questo borgo viene da una storia di orgogliosa autonomia. Questo volume, realizzato proprio in occasione del millenario di Staggia, ripercorre dieci secoli di eventi, di fatti e documenti. “La più antica testimonianza documentaria su Staggia: 29 Aprile 994”; “Staggia, castello di marca sulla Via Francigena”; “Tra progetti signorili e realtà politiche: il reincastellamento di Staggia ed il dominio dei Franzesi”; “Lo statuto quattrocentesco di Staggia”; “Il castello di Staggia. Nota storico-architettonica”; “Appendice. Statutum Comunitatis Staggie A.D. 1422”; “Tavole”. Questi i capitoli che costituiscono il presente volume di storia. Fotografie e schemi aiutano il lettore nella comprensione del testo e nella visualizzazione dei molti concetti esposti.
Scrivi le tue impressioni e i commenti,
verranno pubblicati il prima possibile!
Casa Editrice | Centro Studi Romei |
---|---|
Codice | primamedia |
Venerdì 22 febbraio, ore 18 alla Biblioteca Civica Agorà, piazza dei Servi – Lucca, per il ciclo di incontri Autori all’Agorà, a cura di LuccAutori e Biblioteca...
Lucca il 19/02/2019 - Redazione
È la presentazione di "Esercizi di memoria" a chiudere il ciclo “Parlando di libri”: mercoledì pomeriggio (20 febbraio), alle ore 18, nel Foyer del Teatro. Un...
Pisa il 19/02/2019 - Redazione
Giovedì 21 febbraio alle 18:00 presso la libreria Ibs+Libraccio, in via de’ Cerretani, Firenze, Riccardo Ferrazzi presenterà "N. B. Un teppista...
Firenze il 19/02/2019 - Redazione
A distanza di oltre 10 anni da un lavoro simile, ma su base regionale, Marco Ferri pubblica “Firenze in festa” (Angelo Pontecorboli Editore) in cui mette in nota le tante feste tradizionali...
Firenze il 18/02/2019 - Redazione