Casa Editrice: Centro Studi Romei
Anno: 1995
N. Pagine: 102
Formato: 17x24
I mille anni di Staggia stanno a descrivere meglio di ogni altra cosa quali forti radici questa comunità possiede. Il senso di profondo attaccamento degli abitanti al territorio, alle sue tradizioni e alla storia, si motivano fortemente nell’identità che a questo borgo viene da una storia di orgogliosa autonomia. Questo volume, realizzato proprio in occasione del millenario di Staggia, ripercorre dieci secoli di eventi, di fatti e documenti. “La più antica testimonianza documentaria su Staggia: 29 Aprile 994”; “Staggia, castello di marca sulla Via Francigena”; “Tra progetti signorili e realtà politiche: il reincastellamento di Staggia ed il dominio dei Franzesi”; “Lo statuto quattrocentesco di Staggia”; “Il castello di Staggia. Nota storico-architettonica”; “Appendice. Statutum Comunitatis Staggie A.D. 1422”; “Tavole”. Questi i capitoli che costituiscono il presente volume di storia. Fotografie e schemi aiutano il lettore nella comprensione del testo e nella visualizzazione dei molti concetti esposti.
Scrivi le tue impressioni e i commenti,
verranno pubblicati il prima possibile!
Casa Editrice | Centro Studi Romei |
---|---|
Codice | primamedia |
Il Pisa Book Festival, la fiera degli editori indipendenti che da 19 anni è tra gli eventi culturali più attesi e partecipati del panorama nazionale, torna in presenza e con tre...
Pisa il 22/04/2021 - Redazione
Un nuovo libro di cucina che diventa anche un'occasione di gioco e condivisione per i bambini. Si tratta di “Cucinare insieme è un gioco buonissimo. Ricette, gusto e salute per...
Firenze il 22/04/2021 - Redazione
Per i 700 anni dalla morte di Dante Alighieri e a distanza di oltre 400 dalla realizzazione del primo Vocabolario degli Accademici della Crusca, si definisce la collaborazione tra la più...
Firenze il 22/04/2021 - Redazione
Cosa accadrebbe se per colpa di un virus sparissero gli animali domestici? Se la scuola diventasse un luogo arido e desolato? Che ne sarebbe della felicità e della spensieratezza dei ragazzini?...
Firenze il 22/04/2021 - Redazione