Casa Editrice: Rizzoli
Anno: 1977
Formato: 11x18
In questo volume: dalla battaglia di Caporetto, combattuta durante la prima guerra mondiale tra il Regio Esercito italiano e le forze austro-ungariche e tedesche, all'offensiva italiana sul fiume Piave, destinata a concludersi vittoriosamente a Vittorio Veneto.
Indro Montanelli ha inventato un nuovo genere letterario. Ha preso la storia dotta ed erudita e l’ha mutata in una storia per il grande pubblico, una storia degli uomini di ieri per gli uomini di oggi, semplice, vivace e polemica. Montanelli è pieno di curiosità per il passato, che egli vuol capire e far capire come se fosse presente, usando mille confronti, mille riferimenti ad episodi e personaggi del nostro tempo. Di questa ricca Storia d’Italia sono disponibili anche i seguenti volumi:
I, Dalla fondazione di Roma alla distruzione di Cartagine.
XIV, L’età della Riforma
XXXI, L’unità d’Italia
XXXII, Gli anni della destra
XXXIII, La sinistra al potere
XXXIV, La questione cattolica e la questione sociale
XXXV, L’età di Giolitti
XXXVI, La prima guerra mondiale
XXXVIII, La fine del regime liberale
XXXIX, L’avvento del fascismo
Per l’acquisto di più volumi contattare la redazione
Scrivi le tue impressioni e i commenti,
verranno pubblicati il prima possibile!
Casa Editrice | Rizzoli |
---|---|
Codice | Mita |
Indro Montanelli (Fucecchio, 22 aprile 1909 – Milano, 22 luglio 2001) è stato un giornalista tra i più autorevoli del nostro Paese. Fu anche storico, autore di romazi, scritti e memorie di vario tipo. Una personalità brillante che ha lasciato il segno nella cronaca italiana del Novecento. Vai alla scheda autore >
La Domus Mazziniana e l’Associazione Mazziniana Italiana, in occasione della giornata internazionale delle donne e del mese delle donne, promuovono due momenti di dibattito e riflessione...
Pisa il 02/03/2021 - Redazione
Quando si cerca di mobilitare un’azione collettiva, l’immensa diversità che caratterizza l’umanità rende difficile collocare le persone in categorie che siano...
Firenze il 02/03/2021 - Redazione
“Come in una specie di grottesco gioco di società, ognuno dei presenti indossa un capo d’abbigliamento di colore differente: Marazzita ha una camicia gialla a maniche corte,...
Firenze il 02/03/2021 - Redazione
Un volume che si propone di rappresentare un punto di vista storiografico contrario al diffuso revisionismo e sdoganamento del fenomeno fascista che, grazie ad una sempre più diffusa “pubblicistica”,...
Arezzo il 01/03/2021 - Redazione