Casa Editrice: Primamedia editore
Anno: 2020
N. Pagine: 144
Formato: 12.5x20.5
La scrittura viene spesso associata all’idea di solitudine, raccoglimento, silenzio. È all’interno della sua stanza-tana-cella monastica, infatti, che il poeta solitamente compone i suoi versi e la stessa cosa può dirsi del romanziere, del drammaturgo, del critico. Il momento della “socialità”, di conseguenza, sembra per lo scrittore iniziare sempre dopo, quando l’opera, ormai conclusa e pubblicata, è presentata al pubblico, divenendo oggetto di discussione e di giudizio. C’è stata, però, una stagione nella vita letteraria italiana – il trentennio che grosso modo inizia con la conclusione della seconda guerra mondiale – nella quale i libri, soprattutto a Roma, nascevano anche attraverso un incessante confronto con colleghi e amici, negli uffici di una casa editrice, in una trattoria, in un caffè all’aperto, in un appartamento privato, dove, in una circolarità d’esperienze e di vissuti, ciascuno scrittore molto dava e molto riceveva in relazione al “mestiere di scrivere”. In Storie d’amicizia e di scrittura Francesco Ricci si sofferma su otto dei maggiori protagonisti di quegli anni, distribuiti in quattro coppie: Giacomo Debenedetti e Umberto Saba, Natalia Ginzburg ed Elsa Morante, Alberto Moravia e Pier Paolo Pasolini, Cesare Pavese e Fernanda Pivano. Con loro, pagina dopo pagina, come in un romanzo, anche altri personaggi si fanno incontro al lettore (Italo Calvino, Giulio Einaudi, Carlo Emilio Gadda, Cesare Garboli, Leone Ginzburg, Carlo Levi, Alberto Mondadori, Enzo Siciliano) consentendogli di tornare a respirare il clima, fatto di coralità e di collaborazione, di quella stagione ormai lontana.Scrivi le tue impressioni e i commenti,
verranno pubblicati il prima possibile!
Casa Editrice | Primamedia editore |
---|---|
Codice | 978-8896905357 |
Primamedia editore è una delle attività della società primamedia di Siena, che si occupa di comunicazione pubblica, politica, aziendale, sociale e pubblicitaria. Dal 2002 ha dato alle stampe libri dedicati al territorio, alla storia e alle storie di personaggi, ma anche guide utili e di viaggi. Nel suo catalogo sono attive la collana Historica, Lisistrata, Atlantide e Le Trame. Primamedia... Vai alla scheda editore >
(Firenze 1965) è docente di letteratura italiana e latina presso il liceo classico “E.S. Piccolomini”di Siena, città dove risiede. È autore di numerosi saggi di critica letteraria, dedicati in particolare al Quattrocento (latino e volgare) e al Novecento, tra i quali ricordiamo: Il Nulla e la Luce. Profili letterari di poeti italiani del Novecento (Siena, Cantagalli... Vai alla scheda autore >
Guarda le novità su Storie d’amicizia e di scrittura
Un saggio che indaga una stagione nella vita letteraria italiana nella quale i libri, soprattutto a Roma, nascevano anche attraverso un incessante confronto con colleghi e amici, in...
Siena il 09/10/2020 - Redazione
Da domenica 15 novembre anche la Toscana è in lockdown, ma grazie ad iniziative come #icoloridellibrooff continueremo a dare il nostro contributo per far conoscere editori, autori...
Siena il 14/11/2020 - Redazione
Leggi gli scritti dedicati a Storie d’amicizia e di scrittura
Berlinguer, Napolitano, Macaluso, Tortorella, Natta, Ingrao erano comunisti. Ma furono anche i “capi” del più grande Partito Comunista dell’Europa occidentale. Molto...
Siena il 14/04/2021 - Redazione
Una breve raccolta, eppure abbastanza intensa da concentrare un universo di immagini e sentimenti attraverso cui l’autore delinea un percorso poetico, che manifesta la sua dimensione esistenziale....
Lucca il 14/04/2021 - Redazione
La passione di Gigi Riva, i giganti di Sardegna e l’incredibile anno dello scudetto. Di questo racconta Luca Telese nel libro “Cuori campioni” (Solferino) che sarà presentato...
Firenze il 14/04/2021 - Redazione
Brevi storie, spiazzanti racconti del quotidiano, miniature curiose e circonvoluzioni della mente. Nella raccolta “Acrobazie” (Il ramo e la foglia edizioni) in uscita a maggio, con...
Lucca il 13/04/2021 - Redazione