Casa Editrice: Utet
Anno: 1946
N. Pagine: 616
Formato: 17.5x25
In questo saggio l’autore analizza profondamente le abitudini, la vita materiale e morale di tutti i popoli del mondo, le cause delle loro indigenze e della loro sterilità nei paesi sottosviluppati, l’aumento rapido delle popolazioni nei paesi fertili, le leggi e gli aiuti ai meno abbienti e le proposte per migliorare la loro sorte. Osserva ancora che le cause di tutte le guerre si devono ricercare nella sovrabbondanza relativa di popolazione rispetto ai mezzi di sussistenza, concludendo, dopo molte altre osservazioni, con l’affermare il diritto dei poveri ad essere nutriti, sostenuti moralmente e aiutati a migliorare le loro condizioni di vita. Un’opera sempre attuale nonostante appartenga al XIX secolo, questo volume ci invita sapientemente a riflettere su problematiche mondiali che oggi, più che ai tempi dell’autore, necessitano di un’imminente soluzione.
Scrivi le tue impressioni e i commenti,
verranno pubblicati il prima possibile!
Casa Editrice | Utet |
---|---|
Codice | Pieri |
( Roocherry 1766 – Bath 1834) è stato un economista e demografo inglese Vai alla scheda autore >
Berlinguer, Napolitano, Macaluso, Tortorella, Natta, Ingrao erano comunisti. Ma furono anche i “capi” del più grande Partito Comunista dell’Europa occidentale. Molto...
Siena il 14/04/2021 - Redazione
Una breve raccolta, eppure abbastanza intensa da concentrare un universo di immagini e sentimenti attraverso cui l’autore delinea un percorso poetico, che manifesta la sua dimensione esistenziale....
Lucca il 14/04/2021 - Redazione
La passione di Gigi Riva, i giganti di Sardegna e l’incredibile anno dello scudetto. Di questo racconta Luca Telese nel libro “Cuori campioni” (Solferino) che sarà presentato...
Firenze il 14/04/2021 - Redazione
Brevi storie, spiazzanti racconti del quotidiano, miniature curiose e circonvoluzioni della mente. Nella raccolta “Acrobazie” (Il ramo e la foglia edizioni) in uscita a maggio, con...
Lucca il 13/04/2021 - Redazione