Casa Editrice: Utet
Anno: 1946
N. Pagine: 616
Formato: 17.5x25
In questo saggio l’autore analizza profondamente le abitudini, la vita materiale e morale di tutti i popoli del mondo, le cause delle loro indigenze e della loro sterilità nei paesi sottosviluppati, l’aumento rapido delle popolazioni nei paesi fertili, le leggi e gli aiuti ai meno abbienti e le proposte per migliorare la loro sorte. Osserva ancora che le cause di tutte le guerre si devono ricercare nella sovrabbondanza relativa di popolazione rispetto ai mezzi di sussistenza, concludendo, dopo molte altre osservazioni, con l’affermare il diritto dei poveri ad essere nutriti, sostenuti moralmente e aiutati a migliorare le loro condizioni di vita. Un’opera sempre attuale nonostante appartenga al XIX secolo, questo volume ci invita sapientemente a riflettere su problematiche mondiali che oggi, più che ai tempi dell’autore, necessitano di un’imminente soluzione.
Scrivi le tue impressioni e i commenti,
verranno pubblicati il prima possibile!
Casa Editrice | Utet |
---|---|
Codice | Pieri |
( Roocherry 1766 – Bath 1834) è stato un economista e demografo inglese Vai alla scheda autore >
“Dentro la Crusca. Dentro l’italiano” è il nuovo progetto di visite virtuali dell’Accademia della Crusca presentato nei giorni scorsi da Claudio Marazzini, presidente...
Firenze il 22/01/2021 - Redazione
Un libro che reimposta la storia sociale del concorso di Miss Italia tenendo ferma l’attenzione sulla bellezza. È quello scritto da Marzia Leprini per Pacini Editore dal titolo “Le...
Pisa il 22/01/2021 - Redazione
A un mese dall’uscita, la raccolta di racconti di Luigi Oliveto, “Le rose di Kathryn” (primamedia editore) è già alla prima ristampa. Molti i commenti che giungono...
Siena il 22/01/2021 - Redazione
Intervista inedita a Emanuele Macaluso in un libro sui 100 anni del Pci di cui oggi ricorre l'anniversario della storica nascita a Livorno nel 1921. "La vita che ho vissuto mi racconta...
Roma il 21/01/2021 - Redazione