Casa Editrice: Edizioni Polistampa
Anno: 2009
N. Pagine: 328
Formato: 17x24
Il volume raccoglie gli atti del Convegno tenutosi a Napoli il 4 e il 5 dicembre 2008. I contributi sono stati suddivisi secondo le sessioni del Convegno: Isolamento e dissipazione di energia: metodologie di progetto e sperimentazione su strutture, Modellazione e sperimentazione dei dispositivi, Sistemi TMD/TLD e sistemi combinati isolamento + TMD, Sistemi semi-attivi: modellazione e sperimentazione.
Obiettivo principale del Seminario è stata la presentazione dei principali risultati ottenuti nel corso del Progetto triennale Linea 7, finanziato dal Dipartimento della Protezione Civile attraverso il Consorzio ReLUIS, riguardante le tecnologie innovative per il controllo delle vibrazioni di origine sismica (isolamento sismico, dissipazione di energia, masse accordate, controllo semiattivo), che ha visto coinvolte le principali sedi universitarie italiane attive nel settore. Sperimentazioni in laboratorio e prestazioni sul campo in occasione di terremoti hanno ormai dimostrato la capacità di tali tecnologie di fornire livelli di sicurezza superiori a quelli ottenibili con una progettazione antisismica tradizionale. Il seminario prevedeva la presentazione di lavori scientifici sia da parte di ricercatori afferenti alle singole Unità di Ricerca, sia da parte di studiosi che non hanno partecipato direttamente alle attività deflla Linea 7.
Testi in inglese o in italiano di / English or Italian texts by: M. Acanfora, R. Antonucci, G. Auletta, F. Balducci, M. Botta, G. Brandonisio, M.G. Castellano, N. Caterino, A. Di Cesare, F. Comodini, G. Cuomo, A. Dall’Asta, M. De Iuliis, A. De Luca, R. De Lucia, A. De Stefano, L. Dezzi, A. Di Cesare, V. Di Nardo, L. Di Sarno, M. Diaferio, R. Ditommaso, M. Dolce, F. Fadi, G. Faella, D. Foti, C. Gambardella, G. Gasparini, V. Gattulli, G. Giannattasio, J.M Kelly, G. Leoni, M. Lepidi, J. Londoño, G. Manfredi, G. Manzoni, A. Marioni, R. Marnetto, M.R. Marsico, E. Matta, F. Mazza, E. Mele, F.A. Mercurio, M. Mezzi, C. Moroni, D. Nigro, R. Nobile, A. Occhiuzzi, B. Palazzo, L. Petti, C. Poggi, F.C. Ponzo, F. Potenza, V. Quaglini, L. Ragni, G. Serino, S. Silvestri, S. Sorace, M. Spizzuoco, G. Terenzi, T. Trombetti, E. Tubaldi, A. Vulcano
Scrivi le tue impressioni e i commenti,
verranno pubblicati il prima possibile!
Casa Editrice | Edizioni Polistampa |
---|---|
Codice | Polistampa |
La storia delle edizioni Polistampa comincia nel 1966, quando il fondatore Mauro Pagliai, all’età di 22 anni, apre una piccola tipografia nel centro storico di Firenze. Nonostante le poche risorse economiche a disposizione, già all’inizio le stampe e le edizioni si contraddistinguono per la qualità delle loro esecuzioni e ogni volume viene particolarmente curato in... Vai alla scheda editore >
è responsabile scientifico dei corsi in protezione sismica, edilizia monumentale, tecniche innovative del Dipartimento di ingegneria strutturale dell’Università degli Studi di Napoli. Vai alla scheda autore >
insegna Tecnica delle Costruzioni presso il Dipartimento di Ingegneria Strutturale dell’Università degli Studi di Napoli. Vai alla scheda autore >
Un libro di una comicità irresistibile. Con i rovesciamenti linguistici e gli aneddoti surreali che l'hanno reso celebre, Nino Frassica scrive un divertente catalogo dei vip –...
Firenze il 27/01/2021 - Redazione
A due anni dalla prima edizione, è stato pubblicato il secondo volume “Non sono d’accordo! Adolescenti in corsia” (Pacini Editore), curato da Valentina Corsini, che rappresenta...
Pisa il 27/01/2021 - Redazione
Per ili terzo anno consecutivo, il Museo Novecento di Firenze celebra il Giorno della Memoria, e questo 27 gennaio 2021 lo fa con un doppio appuntamento. Nella parte coperta del loggiato all’esterno...
Firenze il 27/01/2021 - Redazione
Lunedì 1 febbraio alle 21,30 su Siena Tv, riprendono gli appuntamenti con Luigi Oliveto che racconta il mito letterario di Siena. La conversazione di Oliveto, in appendice alla trasmissione...
Siena il 27/01/2021 - Redazione
The document has moved here.