Casa Editrice: Betti Editrice
Anno: 2009
N. Pagine: 178
Formato: 17x24
Comprendere Dante all’interno della nostra cultura e visione del mondo e poi trasportarlo in immagini. Un compito non facile quello svolto da Antonio Paghi e dagli studenti dell’Istituto d’arte “Duccio di Buoninsegna” di Siena che in questo volume hanno “travestito” l’Inferno raccontato dal sommo poeta senza tradire l’originale. Sfogliando le pagine di questo libro è possibile leggere alcuni dei Canti “tradotti” dal Paghi in lingua corrente, senza banalizzare il testo, accompagnati dalla ripresa di elementi fumettistici, tecniche pittoriche e tratti grafici originali a firma degli studenti. Così la selva oscura si trasforma in un gelido labirinto dalle pareti d’acciaio, Dante davanti al colle diventa un personaggio di Moebius e l’angelo che spalanca le porte di Dite è un manga. Si tratta di un progetto che è riuscito a fare emergere la
sensibilità, la cultura e l’orizzonte epistemologico degli studenti che spesso e volentieri non hanno alcun interesse a studiare Dante ma che in questo modo hanno avuto la possibilità di scoprirne la vita, le opere e la poetica. Proprio in questo contesto si inserisce il valore pedagogico di questo attento lavoro: si può vivere senza sapere cosa c’è in TV la sera, non si può vivere senza leggere la Divina Commedia.
Scrivi le tue impressioni e i commenti,
verranno pubblicati il prima possibile!
Casa Editrice | Betti Editrice |
---|---|
Codice | 978 88 7576 141 7 |
La Betti Editrice nasce nel 1992 con un taglio prevalentemente locale con una particolare attenzione alla storia, cultura e turismo a Siena. Negli anni ha allargato il suo raggio d’azione a generi diversi (narrativa, edizioni per bambini,..) con uno sguardo che spazia all’intero territorio Toscano e a tematiche di interesse nazionale. Una produzione differenziata per argomenti e generi... Vai alla scheda editore >
La Domus Mazziniana e l’Associazione Mazziniana Italiana, in occasione della giornata internazionale delle donne e del mese delle donne, promuovono due momenti di dibattito e riflessione...
Pisa il 02/03/2021 - Redazione
Quando si cerca di mobilitare un’azione collettiva, l’immensa diversità che caratterizza l’umanità rende difficile collocare le persone in categorie che siano...
Firenze il 02/03/2021 - Redazione
“Come in una specie di grottesco gioco di società, ognuno dei presenti indossa un capo d’abbigliamento di colore differente: Marazzita ha una camicia gialla a maniche corte,...
Firenze il 02/03/2021 - Redazione
Un volume che si propone di rappresentare un punto di vista storiografico contrario al diffuso revisionismo e sdoganamento del fenomeno fascista che, grazie ad una sempre più diffusa “pubblicistica”,...
Arezzo il 01/03/2021 - Redazione