Casa Editrice: Edizioni Sarnus
Anno: 2012
N. Pagine: 216
Formato: 17x24
Grande erudito e predicatore, uomo di chiesa intelligente e molto amato, don Giuseppe Donatini (1882-1975) riportò in un diario la propria singolare e avvincente storia. Originario di Palazzuolo sul Senio, sull’Appennino tosco-emiliano, compiuti gli studi in seminario si sposta tra diverse parrocchie nell’area appenninica sopra il Mugello. Durante la guerra protegge alcuni soldati inglesi, si scontra spesso con i partigiani, e in diverse occasioni la sua stessa vita è messa a repentaglio. Fervente anticomunista, il suo percorso politico lo porta inizialmente ad appoggiare il fascismo per poi contestare il regime mussoliniano.
Le memorie inedite di Donatini, vivaci e appassionanti, raccontano molti episodi emblematici, a volte divertenti a volte amari, e costituiscono una testimonianza originale, per molti versi moderna, sicuramente autentica. In appendice, le più toccanti omelie rivolte ai fedeli.
Scrivi le tue impressioni e i commenti,
verranno pubblicati il prima possibile!
Casa Editrice | Edizioni Sarnus |
---|---|
Codice | 9788856301021 |
Edizioni Sarnus, fondata nel 1997 da Mauro Pagliai, si propone come finestra aperta sul meglio della cultura toscana. Dalla cucina alla letteratura, dalle favole alla poesia, Sarnus si concentra sulle eccellenze regionali per dimostrare il ruolo indiscutibile che la Toscana ha nella cultura nazionale. Per connotare l’identità della casa editrice, è stato scelto appunto il nome... Vai alla scheda editore >
Sono passati duecento anni dalla misteriosa morte di John Polidori, il medico-poeta che rese famosa la figura del vampiro in letteratura, scrivendone decenni prima di Bram Stoker. A far luce...
Firenze il 20/04/2021 - Redazione
Un dialogo a due voci tra la scrittrice Maria Grazia Calandrone, autrice del libro “Splendi come vita” (Ponte alle Grazie), e la poetessa Denata Ndrea è in programma mercoledì...
Firenze il 20/04/2021 - Redazione
Nonostante un Piano Pandemico fermo al 2006, l’Italia nel febbraio 2020 dichiarava il livello più alto di preparazione contro l’epidemia da Covid-19. Questo tassello fa parte...
Siena il 19/04/2021 - Redazione
Può essere l’orto maestro di vita e di integrazione? Sì, e lo dimostra l’esperienza realizzata nella città di Sassari, diventata caso studio per...
Pisa il 19/04/2021 - Redazione