Casa Editrice: Ci.Vin
Anno: 2005
N. Pagine: 138
Formato: 15.5x24
Il “Progetto Vinum. Un’indagine sul riconoscimento dei genotipi della vite silvestre nel paesaggio archeologico della Toscana e del Lazio settentrionale” nasce da una stretta collaborazione scientifica tra l’Associazione Nazionale Città del Vino, il Dipartimento di Archeologia e Storia delle Arti dell’Università di Siena e i dipartimenti di Biologia, Scienze di Botanica Generale e di Produzione Vegetale dell’Università di Milano. Questo volume raccoglie i contributi di un primo Seminario di studi tenutosi a Castelnuovo Berardenga nel giugno del 2004. Seminario nel quale gli studiosi coinvolti nel progetto hanno posto a confronto esperienze, metodi e prospettive di ricerca nei rispettivi campi dell’archeologia, della botanica e della biologia molecolare. Fotografie a colori, schemi e grafici aiutano i lettori nella visualizzazione e nella comprensione dei molti concetti esposti.
Scrivi le tue impressioni e i commenti,
verranno pubblicati il prima possibile!
Casa Editrice | Ci.Vin |
---|---|
Codice | primamedia |
Nuove date per la dodicesima edizione del festival di antropologia Pistoia-Dialoghi sull’uomo che quest’anno si terrà da venerdì 18 a domenica 20 giugno, promosso dalla...
Pistoia il 15/01/2021 - Redazione
Per martedì 19 gennaio è in programma un webseminar organizzato dall’Università di Milano sul positivismo giuridico e la sua crisi a partire dal volume di Massimo...
Firenze il 14/01/2021 - Redazione
Un vero viaggio introspettivo, un diario di profonde emozioni dedicato a tutte le persone che sono riuscite a lasciar andare il proprio passato a volte cupo e doloroso. Si tratta de “L’essenza...
Roma il 14/01/2021 - Redazione
Molto probabilmente non otterremo mai la libertà totale in questo mondo, possiamo tuttavia ambire alla conquista di aree di libertà sempre più ampie, al fine di conseguire...
Roma il 14/01/2021 - Redazione