Casa Editrice: Edizioni Polistampa
Anno: 2010
N. Pagine: 176
Formato: 21x28
È il catalogo della mostra allestita presso la Galleria Comunale d’Arte Moderna e Contemporanea di Arezzo dal 28 novembre 2010 al 9 gennaio 2011, e riproduce a colori più di cento opere tra dipinti, disegni, sculture e fotografie, in gran parte realizzate dall’artista Venturino Venturi.
Personaggio poliedrico e dalle molte esperienze, Venturino seppe coniugare la forza derivante dal consapevole attaccamento alla terra d’origine con la straordinaria capacità di aprirsi ai maggiori movimenti della metà del secolo scorso, spesso da lui perfino anticipati. Varia la natura delle sue relazioni sociali, dall’amicizia con Ottone Rosai ai legami con l’ambiente fiorentino della rivista «Frontespizio» (ininterrotti i suoi rapporti con Mario Luzi, Romano Bilenchi, Cristina Campo, Fiamma Vigo, Piero Bigongiari e Vasco Pratolini).
Oltre a quelle di Venturi, nel catalogo sono presenti opere di altri grandi artisti novecenteschi: Vinicio Berti, Oreste Borri, Antonio Bueno, Alberto Burri, Primo Conti, Roberto Crippa, Oscar Gallo, Enzo Faraoni, Lucio Fontana, Renzo Grazzini, Bruno Innocenti, Enzo Innocenti, Silvio Loffredo, Mino Maccari, Alberto Magnelli, Marino Marini, Quinto Martini, Fernando Melani, Francesco Messina, Henry Moore, Bruno Munari, Gualtiero Nativi, Mario Nigro, Ottone Rosai, Raffaello Salimbeni, Sergio Scatizzi, Lorenzo Viani. La presenza di queste firme prestigiose fa del catalogo un’imperdibile omaggio alla produzione di una delle più vitali generazioni artistiche del secolo scorso.
Il catalogo, introdotto da un testo di Giuseppe Fanfani e dai testi critici di Antonino Caleca, Lucia Fiaschi e Liletta Fornasari, è corredato da un inventario ragionato delle opere e da un ampio appartato bibliografico librario, web e radiotelevisivo.
Scrivi le tue impressioni e i commenti,
verranno pubblicati il prima possibile!
Casa Editrice | Edizioni Polistampa |
---|---|
Codice | 978-88-596-0846-2 |
La storia delle edizioni Polistampa comincia nel 1966, quando il fondatore Mauro Pagliai, all’età di 22 anni, apre una piccola tipografia nel centro storico di Firenze. Nonostante le poche risorse economiche a disposizione, già all’inizio le stampe e le edizioni si contraddistinguono per la qualità delle loro esecuzioni e ogni volume viene particolarmente curato in... Vai alla scheda editore >
Il Pisa Book Festival, la fiera degli editori indipendenti che da 19 anni è tra gli eventi culturali più attesi e partecipati del panorama nazionale, torna in presenza e con tre...
Pisa il 22/04/2021 - Redazione
Un nuovo libro di cucina che diventa anche un'occasione di gioco e condivisione per i bambini. Si tratta di “Cucinare insieme è un gioco buonissimo. Ricette, gusto e salute per...
Firenze il 22/04/2021 - Redazione
Per i 700 anni dalla morte di Dante Alighieri e a distanza di oltre 400 dalla realizzazione del primo Vocabolario degli Accademici della Crusca, si definisce la collaborazione tra la più...
Firenze il 22/04/2021 - Redazione
Cosa accadrebbe se per colpa di un virus sparissero gli animali domestici? Se la scuola diventasse un luogo arido e desolato? Che ne sarebbe della felicità e della spensieratezza dei ragazzini?...
Firenze il 22/04/2021 - Redazione