Casa Editrice: Edizioni Effigi
Anno: 2018
N. Pagine: 128
Formato: 16.5x24
“E mi no firmo”
La mattina del 16 Novembre 1961 Franco Basaglia assumeva la direzione dell’Ospedale Psichiatrico di Gorizia. Gli venne incontro l’ispettore capo Michele Pecorari che si curvò a salutarlo e gli porse il libro delle contenzioni effettuate il giorno precedente per la firma di autorizzazione.
Basaglia lo guardò con aria perplessa e interrogativa e dopo un indugio che ai presenti dovette sembrare un’eternità disse semplicemente: “e mi no firmo”. Quel giorno iniziò la rivoluzione.
(dai ricordi di Antonio Slavich pubblicati postumi con il titolo: All’ombra dei ciliegi giapponesiEdizioni alpha beta)
Scrivi le tue impressioni e i commenti,
verranno pubblicati il prima possibile!
Casa Editrice | Edizioni Effigi |
---|---|
Codice | 978-88-6433-903-0 |
C&P Adver Effigi è una società che si occupa di comunicazione da oltre vent’anni. Il lavoro editoriale di Effigi muove dal territorio, in particolare dalla Maremma e dall’Amiata. Proprio dalla valorizzazione del patrimonio territoriale nasce, infatti, l'ispirazione per la maggior parte dei libri prodotti. Tra le prime collane realizzate si ricordano “Genius loci”... Vai alla scheda editore >
Gino Civitelli ha lavorato come infermiere per 25 anni all’Ospedale psichiatrico San Niccolò ed ha insegnato per otto anni alla scuola per assistenti sociali a Viterbo fondata da Giovanni Jervis. Fra i fondatori di Psichiatria Democratica a Siena, partecipa alle esperienze alternative di Trieste con Franco Basaglia e di Arezzo con Agostino Pirella. È fra i promotori dell’esperienza... Vai alla scheda autore >
La Domus Mazziniana e l’Associazione Mazziniana Italiana, in occasione della giornata internazionale delle donne e del mese delle donne, promuovono due momenti di dibattito e riflessione...
Pisa il 02/03/2021 - Redazione
Quando si cerca di mobilitare un’azione collettiva, l’immensa diversità che caratterizza l’umanità rende difficile collocare le persone in categorie che siano...
Firenze il 02/03/2021 - Redazione
“Come in una specie di grottesco gioco di società, ognuno dei presenti indossa un capo d’abbigliamento di colore differente: Marazzita ha una camicia gialla a maniche corte,...
Firenze il 02/03/2021 - Redazione
Un volume che si propone di rappresentare un punto di vista storiografico contrario al diffuso revisionismo e sdoganamento del fenomeno fascista che, grazie ad una sempre più diffusa “pubblicistica”,...
Arezzo il 01/03/2021 - Redazione