05/12/2024
Scrivi le tue impressioni e i commenti,
verranno pubblicati il prima possibile!
Scriverò un libro per spiegare cosa sarà il mondo dopo l’ennesimo conflitto interplanetario che ha distrutto tutto, ma proprio tutto, ma proprio tutto e non c’è...
Tutti stoccafissi sotto sale! Sì, sì, ve lo assicuro! Spesso quando si legge un romanzo si ha l’impressione che i personaggi siano tutti stoccafissi sotto sale!...
Per fare il protagonista ci vuole un fisico bestiale… sì, ma chi l’ha detto? La letteratura non è fatta solo di supereroi, anzi! Tutt’altro! C’è...
Dopo una pausa di alcuni mesi, torna la rubrica di Toscanalibri.it, Scrivi con la prof. La prof sono io che insegno ormai dal lontano 2011/2012 Scrittura creativa e/o Tecniche di Scrittura...
E dunque ci siete riusciti: avete pubblicato il vostro primo romanzo. Congratulazioni!!! Evviva! Sì, siete fantastici! Sì, davvero incredibile… Sì, un sogno...
Sfatiamo un mito: gli editori difficilmente sono nababbi. Il fatto è che all'incirca il compenso che intascano da un volume, se non chiedono contributi alla pubblicazione,...
Vuoi diventare uno scrittore di professione? Bene, vendi almeno un milione di copie del tuo romanzo. Come? Non riesci più di 500.000? Ok, per il primo va bene, ma cerchiamo di...
Che lavoro fai? Voglio scrivere! No, aspetta un attimo: la domanda era “Che lavoro fai?” non “Che lavoro vorresti fare?”, perché in effetti qui il condizionale...
La protagonista del romanzo di Viola Conti, Perché amo solo chi fugge? (Giovane Holden Edizioni) si chiama Celeste, ha quarantun anni, è appassionata, simpatica, sincera...
Quanto dev'essere lungo un romanzo? La questione è dibattuta, soprattutto quando occorre decidere se si ha di fronte un romanzo breve o un racconto lungo. Non ci avevate...
In “Il futuro del trasporto. Come la mobilità elettrica cambierà la nostra vita” (Lu.Ce), Ugo Bardi affronta il tema oggi assai dibattuto della transizione...
Inviare il proprio romanzo con tutte le migliori speranze, va bene. Attendere un tempo congruo per avere risposta, va bene. Inviarlo ad altre case editrici, va bene. Insultare l’editore...
La mattina del 3 gennaio del 1954 l’annunciatrice Fulvia Colombo inaugurò le trasmissioni della Rai. Fu l’inizio della storia della televisione italiana che viene ripercorsa...
Siena il 23/01/2025 - Redazione
Ripartono con due grandi nomi della cultura contemporanea – Gianrico Carofiglio e Federico Maria Sardelli – gli incontri letterari de La città dei lettori, il progetto a cura...
Firenze il 23/01/2025 - Redazione
“Menzione d’onore” per il libro “Cefalonia. L’ultima speranza” del toscano Francesco Bianchi. La premiazione si è tenuta durante l’ottava edizione...
Firenze il 23/01/2025 - Redazione
Il mondo dell'editoria si dà appuntamento a Firenze per "Testo, come si diventa un libro" dal 28 febbraio al 2 marzo alla Stazione Leopolda. Le case editrici...
Firenze il 22/01/2025 - Redazione