Casa Editrice: Sillabe
Anno: 2024
N. Pagine: 336
Formato: 16,5x23,5
Può una ricerca storico-archivistica prendere le sembianze di un mistero da svelare, con fraintendimenti e false piste, fino a fare chiarezza su un importante episodio del Novecento riguardante un disegno leonardesco? è questa l’impostazione di Massimo Signorini, affermato musicista e grande appassionato di storia livornese. Alla base del volume un lungo percorso di ricerca tra archivi e biblioteche nazionali che ha preso forma con Il ritrovamento della “notifica di interesse” inviata al livornese Giacomo Nunes da parte dello Stato per un disegno attribuito a Leonardo raffigurante una testa di Giuda. Questo appassionante percorso che si dipana nei primi decenni del Novecento, incontrando collezionisti, studiosi, direttori e critici d’arte, protagonisti di un’Italia ricca di stimoli e di occasioni culturali, purtroppo stroncate dal consolidarsi della dittatura fascista, dalle leggi razziali e dalla guerra. Il volume si dipana quindi nel delineare un affresco della famiglia Nunes nella quale ogni componente ha potuto esprimere le sue qualità e imprescindibili identità a confronto col mondo della cultura e dell’imprenditoria internazionale di elevato spessore.
Scrivi le tue impressioni e i commenti,
verranno pubblicati il prima possibile!
Casa Editrice | Sillabe |
---|---|
Codice | 978-88-3340-444-8 |
è fisarmonicista, compositore, musicista. Diplomatosi nel 2002 in fisarmonica, ha poi frequentato prestigiose masterclass di docenti di fama internazionale come Stefan Hussong, Hugo Noth, Salvatore di Gesualdo, Joseph Macerollo, Teodoro Anzellotti, Fernando Suarez Paz e Hugo Aisemberg, Richard Galliano, Miguel Angel Barços e Ivano Battiston. Attualmente svolge attività di concertista... Vai alla scheda autore >
In occasione della mostra “Hokusai” allestita nelle sale di Palazzo Blu a Pisa fino al 23 febbraio, Fondazione Palazzo Blu propone un interessante programma di conferenze che si svolgeranno...
Pisa il 21/01/2025 - Redazione
L’associazione Nati per scrivere, da anni attiva in Toscana per promuovere cultura e valorizzare l’editoria di qualità, lancia la sesta edizione del Concorso letterario nazionale...
Viareggio il 21/01/2025 - Redazione
Il 24 gennaio alle 21 il Circolo Arci di Quarrata (Pistoia) ospita l’incontro con Valdo Spini, presidente della Fondazione Circolo Rosselli, a partire dal suo libro “Sul Colle più...
Quarrata il 21/01/2025 - Redazione
Un libro che, partendo dal caso GKN, racconta la lotta di classe del nostro secolo e mette a nudo le contraddizioni del capitalismo. Si tratta di “Questo lavoro non è vita”...
Firenze il 21/01/2025 - Redazione