Casa Editrice: Federighi Editori
Anno: 2015
N. Pagine: 160
Formato: 19.5x26.5
In questo racconto-verità, preceduto da una favola di Andrea Giuntini e Roberto Innocenti, c’è la testimonianza di artisti, genitori e ricercatori, su una malattia devastante che ruba alle bambine la capacità di comunicare, rendendole del tutto dipendenti dagli altri. Mentre cercano di capire i misteri della sindrome di Rett, un gruppo di ricercatori scientifici scopre che l’arte nelle sue varie forme riesce a spezzare l’isolamento delle “bambine dagli occhi belli” e può arrivare a toccare corde che la scienza fa fatica a comprendere. Se potessimo scegliere un unico simbolo per questa nostra storia sicuramente sceglieremmo il viaggio. Questo è esattamente l’elemento che il Maestro Roberto Innocenti ha colto nella favola di Andrea Giuntini ispirata a questa storia vera e lo ha trasformato in una dozzina di tavole bellissime e poetiche. Il viaggio può corrispondere alla volontà incrollabile di un genitore che cerca la soluzione ai problemi di salute di una figlia o alla curiosità di un ricercatore che vuole capire i meccanismi alla base di una malattia. Infine il nostro viaggio può anche simboleggiare il percorso di chi vorrebbe tentare di capire l’eterno mistero di perché l’arte, attività “apparentemente inutile”, diventi utile o addirittura indispensabile. “Nello sguardo di queste bimbe c’è una tristezza che non può far parte dell’infanzia.”(Roberto Innocenti)
Scrivi le tue impressioni e i commenti,
verranno pubblicati il prima possibile!
Casa Editrice | Federighi Editori |
---|---|
Codice | 978-88-98897-13-1 |
Nasce dalla lunga e consolidata esperienza nel settore tipografico della Federighi Colorgrafiche, le cui origini risalgono al 1929. La continuità nella gestione aziendale, che prosegue da ben quattro generazioni, costituisce il presupposto per la nuova sfida lanciata nel mercato editoriale: sfruttare l'alta tecnologia dei macchinari e l'esperienza in campo tipografico per pubblicare... Vai alla scheda editore >
Nato a Rimini nel 1955, Andrea Giuntini insegna Storia economica presso la Facoltà di Economia dell’Università di Modena e Reggio Emilia. Laureato presso la Facoltà di Economia dell’Università di Firenze, ha conseguito il Dottorato di ricerca presso l’Istituto Universitario Navale di Napoli. Research Fellow dal 1922 al 1994 all’Istituto Universitario... Vai alla scheda autore >
Il racconto di trent’anni di giornalismo vissuti in prima persona. È “Ad alta voce” (Baldini+Castoldi), il libro scritto dal giornalista di La7 Massimo Mapelli che verrà...
Pisa il 25/09/2023 - Redazione
Ad aggiudicarsi il Premio speciale alla XVII edizione del Premio Letterario Nazionale Giovane Holden il libro “Il coraggio dei vinti” del pratese Francesco Bianchi. La giuria, presieduta...
Prato il 25/09/2023 - Redazione
“La battaglia del Cinquale. Album fotografico, febbraio 1945” è il libro di Davide Del Giudice he sarà presentato mercoledì 27 settembre alle 17.00 nel Giardino...
Forte Dei Marmi il 25/09/2023 - Redazione
Il racconto di una lotta intersezionale, come le più recenti proteste insegnano, per la crescita e l’affrancamento dell’intera società iraniana. Si tratta di “Strade...
Pisa il 25/09/2023 - Redazione