Casa Editrice: Edizioni Effigi
Anno: 2024
N. Pagine: 112
Formato: 11x18
Quello che stiamo attraversando è un periodo cupo. Il mondo balla sul bordo della catastrofe.
Abbiamo bisogno di una rivoluzione, ma nessuna rivoluzione sarà mai possibile se non siamo in grado di rivoluzionare innanzitutto noi stessi.
L’amore è il sentimento più nobile che abbiamo.
L’amore come decisione e abbandono totale.
L’amore che rende indifesi e che non pretende né chiede ma aspetta e costruisce.
Da una parte la guerra.
Dall’altra l’amore.
E nel mezzo noi, che possiamo scegliere da che parte stare.
Scrivi le tue impressioni e i commenti,
verranno pubblicati il prima possibile!
Casa Editrice | Edizioni Effigi |
---|---|
Codice | 978-88-5524-800-6 |
C&P Adver Effigi è una società che si occupa di comunicazione da oltre vent’anni. Il lavoro editoriale di Effigi muove dal territorio, in particolare dalla Maremma e dall’Amiata. Proprio dalla valorizzazione del patrimonio territoriale nasce, infatti, l'ispirazione per la maggior parte dei libri prodotti. Tra le prime collane realizzate si ricordano “Genius loci”... Vai alla scheda editore >
Domenico Guarino (Battipaglia, SA, 1968) è un giornalista professionista. Consigliere regionale dell'Ordine dei Giornalisti dal 2013, lavora a Controradio/Popolare Network. Si è occupato di strategie della comunicazione per vari soggetti pubblici e privati, collaborando con la presidenza del Senato. Nel 2008 si è aggiudicato il premio Passetti come “Cronista... Vai alla scheda autore >
Guarda le novità su D’amore e guerra
È uscita in libreria in questi giorni la nuova raccolta di poesie di Domenico Guarino “D’amore e guerra” (Edizioni Effigi). Versi profondi, musicali e intensi...
Firenze il 16/07/2024 - di Serena Bedini
Elegia polifonica sulla contemporaneità e sulla rivoluzione. Si tratta della raccolta di poesie di Domenico Guarino che verrà presentata giovedì 25 luglio alle...
Firenze il 23/07/2024 - Redazione
Disponibile l’elenco dei comuni che hanno ottenuto la qualifica di Città che Legge per gli anni 2025-2026 dimostrando di avere i requisiti richiesti dall’Avviso Pubblico reso...
Firenze il 07/01/2025 - Redazione
Chianciano Terme riconosciuta Città che legge fino al 2026, il riconoscimento nazionale del Centro per il libro e la lettura d’intesa con l’Anci. “Siamo molto soddisfatti...
Chianciano Terme il 07/01/2025 - Redazione
Pontedera si conferma 'Città che legge', rientrando a pieno titolo nei requisiti richiesti dal bando, uscito a novembre scorso e fino al 2026 avrà questa attribuzione....
Pontedera il 07/01/2025 - Redazione
Prosegue anche nel 2025 la rubrica di Toscanalibri curata da Duccio Rossi "Perchè leggere i classici": un ciclo di interviste a docenti universitari, dottori di ricerca, filosofi,...
Siena il 03/01/2025 - di Duccio Rossi