Casa Editrice: Olschki Editore
Anno: 2010
N. Pagine: 444
Formato: 17X24
L’espansione urbana, lo sviluppo istituzionale, il rapporto con il territorio
Presentazione di Jean-Claude Maire Vigueur
Quando si pensa alla Firenze medievale si pensa a quella del Due e del Trecento:
a quella gotica di Giotto, di Dante, di Boccaccio e di Villani. Le origini dell’autonomia cittadina, però, sono ben più antiche e affondano nella precedente stagione artistica,
forse poco apprezzata per Firenze, quella dei marmi di San Miniato al Monte e del
Battistero. Senza dedicare spazio alla storia dell’arte, il volume intende però analizzare il contesto economico e sociale che vide quel primo rigoglio artistico. Un contesto denso di contraddizioni: l’impetuosa immigrazione di povera gente dalle campagne e la perdita di controllo dei Fiorentini sul contado; la nascita di un sistema di gerarchie sociali all’esterno delle mura e il rigoroso egualitarismo lessicale all’interno; la faticosa costruzione di un potere cittadino univoco e il permanere dei molteplici gruppi di interesse dai quali era scaturito il Comune. La Firenze dei secoli XI e XII era un gigantesco laboratorio cui mancò un narratore consapevole e fecondo. Solo migliaia di modesti documenti notarili, passati al setaccio e messi in relazione l’uno con l’altro, ci permettono oggi di comprenderne fino in fondo la forza innovativa.
Scrivi le tue impressioni e i commenti,
verranno pubblicati il prima possibile!
Casa Editrice | Olschki Editore |
---|---|
Codice | 978 88 222 5941 7 |
La Casa Editrice Leo S. Olschki, che nel 1986 ha compiuto cento anni, costituisce una forza di particolari caratteristiche nel vasto panorama dell’editoria nazionale. Per lunga tradizione, l’attività si identifica con il settore delle scienze umanistiche nella più vasta accezione del termine. Un campo difficile nel mondo dei libri, con tirature estremamente limitate per una... Vai alla scheda editore >
(Firenze, 1973) si è diplomato nel 1999 in Archivistica, Paleografia e Diplomatica presso l’Archivio di Stato di Firenze. Dottore di Ricerca in Storia Medievale dal 2005, è stato borsista presso l’Istituto storico germanico di Roma nel 2007. Dal 2004 è redattore di "Storia di Firenze – Il portale per la storia della città". Insegna nella scuola... Vai alla scheda autore >
Il mondo dell'editoria si dà appuntamento a Firenze per "Testo, come si diventa un libro" dal 28 febbraio al 2 marzo alla Stazione Leopolda. Le case editrici...
Firenze il 22/01/2025 - Redazione
Cecilia Dalla Negra è una giornalista indipendente. Responsabile della sezione italiana della rivista specialistica Orient XXI, da oltre un decennio si occupa di politica e movimenti...
Firenze il 22/01/2025 - Redazione
La rassegna di eventi Serie Continua, a cura delle architette e consigliere della FAF Silvia Ricceri e Silvia Moretti, torna il prossimo 23 gennaio alle 18 con la presentazione della guida...
Firenze il 22/01/2025 - Redazione
Nella mente prismatica di Leonardo da Vinci. I dipinti, i disegni, il Trattato della pittura. Domenica 26 gennaio alle 17.00 nel Giardino d’Inverno di Villa Bertelli a Forte...
Forte Dei Marmi il 22/01/2025 - Redazione