Casa Editrice: Club del libro Fratelli Melita
Anno: 1982
N. Pagine: 176
Stato Conservazione: Ottimo
Formato: 13.5x21
Sugli Etruschi si è da tempo creato un vero e proprio “mito” fondato su una “comune opinione” distorta per quanto intessuta di fantasie e preconcetti. Essa è continuamente alimentata infatti da “falsi profeti”, siano essi presuntuosi pseudo-scienziati o divulgatori sprovveduti, e da “cattive novelle” di fuorvianti pubblicazioni. Di fronte ad essa stanno le conquiste della scienza, delle quali questo libro si fa interprete in opposizione al “mito” così duro a morire. E per riportare la “realtà” etrusca nel suo contesto, l’autore si affida alla ricerca storica, nell’ambito di una visione organica del mondo mediterraneo e dell’Italia prima dell’unificazione romana. Si attua così una seria e affascinante indagine che consente di conoscere con certezza un’ampia parte del grande quadro della civiltà etrusca.Scrivi le tue impressioni e i commenti,
verranno pubblicati il prima possibile!
Casa Editrice | Club del libro Fratelli Melita |
---|---|
Codice | Pistoi |
Il 1992 è l’anno delle stragi di Capaci e via D’Amelio, un momento drammatico e cruciale che cambia per sempre la storia d’Italia. Trent’anni più tardi va...
Firenze il 29/03/2023 - Redazione
Nello SpazioPiù "G. Cherubini" della Biblioteca comunale di Bagno a Ripoli, venerdì 31 marzo alle ore 17, dopo il saluto introduttivo dell'assessore Eleonora François,...
Firenze il 29/03/2023 - Redazione
DiMMi-Diari Multimediali Migranti è il concorso nazionale rivolto a persone di origine o provenienza straniera che vivono o hanno vissuto in Italia o nella Repubblica di San Marino. Il...
Pieve Santo Stefano il 29/03/2023 - Redazione
A partire da domenica 2 aprile parte a Pisa il nuovo ciclo dedicato alla letteratura italiana del ‘900. Si tratta di quattro incontri, in auditorium a Palazzo Blu, curati da Maria Cristina...
Pisa il 29/03/2023 - Redazione