Casa Editrice: Olschki Editore
Anno: 2023
N. Pagine: 140
Formato: 17x24
Intorno alla metà del Quattrocento i maestri vetrai di Murano riuscirono a produrre un vetro trasparente, bello da vedere, che tutti chiamarono cristallino. In breve tempo quel nuovo prodotto suscitò un’ammirazione incondizionata, in primo luogo in Italia e a seguire nei principali paesi europei, dalla Francia alla Spagna e al Portogallo fino all’Inghilterra e alla lontana Costantinopoli. Firenze iniziò ben presto ad apprezzare questo nuovo prodotto e ampie fasce della popolazione cominciarono ad acquistarlo. Il presente volume analizza i documenti che racconta questa storia. È suddiviso in tre capitoli: il primo attesta il successo del vetro cristallino presso la clientela fiorentina; il secondo è dedicato ai Medici, a Cosimo I e in particolare alla duchessa Eleonora di Toledo, che in più occasioni trasmise a Murano ordini molto precisi. Il terzo capitolo, infine, documenta l’intervento dei mercanti fiorentini nell’esportazione di vetri veneziani verso le maggiori piazze europee.Scrivi le tue impressioni e i commenti,
verranno pubblicati il prima possibile!
Casa Editrice | Olschki Editore |
---|---|
Codice | olschki |
La Casa Editrice Leo S. Olschki, che nel 1986 ha compiuto cento anni, costituisce una forza di particolari caratteristiche nel vasto panorama dell’editoria nazionale. Per lunga tradizione, l’attività si identifica con il settore delle scienze umanistiche nella più vasta accezione del termine. Un campo difficile nel mondo dei libri, con tirature estremamente limitate per una... Vai alla scheda editore >
Marco Spallanzani, è stato professore di Storia economica e Storia marittima all’Università di Firenze. Ispettore onorario della Soprintendenza per i Beni Artistici e Storici di Firenze, è stato per molti anni Research associate presso I Tatti. Si è dedicato molto allo studio delle arti minori e agli scambi intercorsi tra Firenze e i paesi del Vicino ed Estremo Oriente... Vai alla scheda autore >
La mattina del 3 gennaio del 1954 l’annunciatrice Fulvia Colombo inaugurò le trasmissioni della Rai. Fu l’inizio della storia della televisione italiana che viene ripercorsa...
Siena il 23/01/2025 - Redazione
Ripartono con due grandi nomi della cultura contemporanea – Gianrico Carofiglio e Federico Maria Sardelli – gli incontri letterari de La città dei lettori, il progetto a cura...
Firenze il 23/01/2025 - Redazione
“Menzione d’onore” per il libro “Cefalonia. L’ultima speranza” del toscano Francesco Bianchi. La premiazione si è tenuta durante l’ottava edizione...
Firenze il 23/01/2025 - Redazione
Il mondo dell'editoria si dà appuntamento a Firenze per "Testo, come si diventa un libro" dal 28 febbraio al 2 marzo alla Stazione Leopolda. Le case editrici...
Firenze il 22/01/2025 - Redazione