Casa Editrice: Enoteca Italiana Siena
Anno: 1999
N. Pagine: 410
Formato: 12x17
Dopo aver dedicato il suo impegno ai vini DOC e DOCG, l’Enoteca Italiana ha voluto realizzare e diffondere questa pubblicazione sui vini ad Indicazione Geografica Tipica per promuovere una conoscenza maggiore e più qualificata di questi prodotti che, istituiti nel 1992 dalla Legge 164 sulle Denominazioni di Origine, fino ad allora non avevano avuto l’attenzione che meritano. Regione per regione, il lettore può trovare in questa guida tutti i migliori vini italiani: dalla Lombardia al Veneto, dalla Valle d’Aosta alla Liguria, dalla Toscana al Lazio e alla Campania, senza tralasciare ovviamente le isole. Per ogni regione italiana sono indicate le zone di produzione: l’Alto Mincio in Lombardia, i vigneti delle Dolomiti in Trentino, i colli della Toscana centrale, i Colli Cimini nel Lazio, le Terre del Volturno in Campania, i Colli Ericini in Sicilia e la Barbagia sarda.
Scrivi le tue impressioni e i commenti,
verranno pubblicati il prima possibile!
Casa Editrice | Enoteca Italiana Siena |
---|---|
Codice | Prima Media |
La mattina del 3 gennaio del 1954 l’annunciatrice Fulvia Colombo inaugurò le trasmissioni della Rai. Fu l’inizio della storia della televisione italiana che viene ripercorsa...
Siena il 23/01/2025 - Redazione
Ripartono con due grandi nomi della cultura contemporanea – Gianrico Carofiglio e Federico Maria Sardelli – gli incontri letterari de La città dei lettori, il progetto a cura...
Firenze il 23/01/2025 - Redazione
“Menzione d’onore” per il libro “Cefalonia. L’ultima speranza” del toscano Francesco Bianchi. La premiazione si è tenuta durante l’ottava edizione...
Firenze il 23/01/2025 - Redazione
Il mondo dell'editoria si dà appuntamento a Firenze per "Testo, come si diventa un libro" dal 28 febbraio al 2 marzo alla Stazione Leopolda. Le case editrici...
Firenze il 22/01/2025 - Redazione