Casa Editrice: Olschki Editore
Anno: 2023
N. Pagine: 232
Formato: 17x24
Frutto di un lungo periodo di ricerca durato più di quarant'anni, questo lavoro esamina (tentandone una nuova ricostruzione) l’affascinante storia della diffusione del libro a caratteri mobili in Italia partendo dal XV secolo, attraverso casi e figure esemplari (una fra tutte, quella di Aldo Manuzio) per giungere a una valutazione della potenzialità delle raccolte librarie attraverso l'esempio della storia della biblioteca del monastero di Camaldoli del XVI sec. fino alle soppressioni.Scrivi le tue impressioni e i commenti,
verranno pubblicati il prima possibile!
Casa Editrice | Olschki Editore |
---|---|
Codice | olschki |
La Casa Editrice Leo S. Olschki, che nel 1986 ha compiuto cento anni, costituisce una forza di particolari caratteristiche nel vasto panorama dell’editoria nazionale. Per lunga tradizione, l’attività si identifica con il settore delle scienze umanistiche nella più vasta accezione del termine. Un campo difficile nel mondo dei libri, con tirature estremamente limitate per una... Vai alla scheda editore >
Piero Scapecchi aretino che vive e lavora a Firenze, già bibliotecario delle biblioteche Marucelliana e Nazionale Centrale, ha sempre dedicato la sua attenzione e i suoi studi alla storia e alla tecnica tipografica del Quattrocento pubblicando un’ampia serie di cataloghi, fino a quello della Nazionale fiorentina. L’autore ha inoltre pubblicato in monografie, cataloghi e periodici... Vai alla scheda autore >
Il mondo dell'editoria si dà appuntamento a Firenze per "Testo, come si diventa un libro" dal 28 febbraio al 2 marzo alla Stazione Leopolda. Le case editrici...
Firenze il 22/01/2025 - Redazione
Cecilia Dalla Negra è una giornalista indipendente. Responsabile della sezione italiana della rivista specialistica Orient XXI, da oltre un decennio si occupa di politica e movimenti...
Firenze il 22/01/2025 - Redazione
La rassegna di eventi Serie Continua, a cura delle architette e consigliere della FAF Silvia Ricceri e Silvia Moretti, torna il prossimo 23 gennaio alle 18 con la presentazione della guida...
Firenze il 22/01/2025 - Redazione
Nella mente prismatica di Leonardo da Vinci. I dipinti, i disegni, il Trattato della pittura. Domenica 26 gennaio alle 17.00 nel Giardino d’Inverno di Villa Bertelli a Forte...
Forte Dei Marmi il 22/01/2025 - Redazione