Casa Editrice: Edizioni Polistampa
Anno: 2021
N. Pagine: 60
Formato: 24x22
Catalogo della mostra visitabile dal 5 al 31 ottobre a Firenze alla Sala delle Esposizioni dell’Accademia delle Arti del Disegno. Ha scritto Cristina Acidini: “La tradizione degli edifici in miniatura, che Stefano Benazzo ai nostri giorni reinterpreta a livelli d’assoluta eccellenza, ha una storia lunghissima che parte dalle antiche civiltà del Mediterraneo: oggetti altamente simbolici, che potevano rappresentare le abitazioni dei viventi nel regno della morte delle sepolture egizie, così come le città conquistate nei trionfi militari degli antichi Romani. Fiorisce nel Rinascimento, specie italiano, la splendida usanza del modello architettonico, preparatorio per la futura costruzione, da sottoporre al giudizio e possibilmente all’approvazione del committente. Quel tipo di modello fu per secoli lo strumento più adatto per mostrare in anticipo e con verosimiglianza l’effetto finale di un palazzo, di una fortezza, di un complesso monastico, di una fontana, di un giardino. Quelli che ci restano spesso sono in sé dei capolavori, come i modelli lignei di Michelangelo per la facciata di San Lorenzo a Firenze o dei Sangallo per la nuova basilica di San Pietro a Roma”.Scrivi le tue impressioni e i commenti,
verranno pubblicati il prima possibile!
Casa Editrice | Edizioni Polistampa |
---|---|
Codice | 978-88-596-2214-7 |
La storia delle edizioni Polistampa comincia nel 1966, quando il fondatore Mauro Pagliai, all’età di 22 anni, apre una piccola tipografia nel centro storico di Firenze. Nonostante le poche risorse economiche a disposizione, già all’inizio le stampe e le edizioni si contraddistinguono per la qualità delle loro esecuzioni e ogni volume viene particolarmente curato in... Vai alla scheda editore >
“La finanza per Barbie. L’eleganza della finanza per ragazze glamour” è il libro di Ilaria Avegno Lunati d’Aragona che verrà presentato sabato 9 dicembre...
Forte Dei Marmi il 06/12/2023 - Redazione
Nel giorno di Santa Lucia, perché l’ironia proprio non gli manca, Paolo Boccia, che quando aveva solo 16 anni ha perso la vista in un terribile incidente di moto, sarà all’Auditorium...
Firenze il 06/12/2023 - Redazione
Martedì 12 dicembre alle ore 17 la Sala conferenze Sibilla Aleramo della Biblioteca delle Oblate (via dell'Oriuolo 24) a Firenze ospita l'iniziativa "Dialoghi urbani - I patti...
Firenze il 06/12/2023 - Redazione
Verrà presentato martedì 12 dicembre a Scandicci il volume di Maurizio Bassetti “Essere Chiesa nel post-Concilio” (Pacini Editore), dedicato all’esperienza della...
Scandicci il 06/12/2023 - Redazione