Casa Editrice: Olschki Editore
Anno: 2011
N. Pagine: 232
Formato: 17X24
L’edizione critica integrale della corrispondenza Boccaccio-Checco è preceduta da un’Introduzione che illustra la genesi del sottogenere delle ‘corrispondenze bucoliche’, i rapporti reciproci tra le egloghe qui pubblicate e i loro debiti con le egloghe di Dante e Petrarca. La Nota al testo presenta i risultati della valutazione della tradizione manoscritta e a stampa: viene fornita, per la prima volta, un’ampia e dettagliata descrizione di due dei tre codici che conservano queste egloghe, chiarendone inoltre i rapporti con l’autografo boccacciano. I testi delle egloghe sono corredati di apparati critici e delle fonti, e di note di commento esegetico e linguistico-stilistico. L’edizione critica dell’egloga è preceduta da un’Introduzione che ne specifica modalità di composizione e debiti nei confronti della corrispondenza bucolica con Dante. Sono state indagate sistematicamente le fonti classico-medievali dell’egloga fino a ora non completamente rilevate. Il testo è corredato di apparati critici e delle fonti, e di note filologiche sulle lezioni testuali di particolare rilievo. Questi testi forniscono una più precisa definizione della sperimentazione bucolica trecentesca, i cui prodotti costituiscono il vero punto di partenza della tradizione bucolica italiana.
Scrivi le tue impressioni e i commenti,
verranno pubblicati il prima possibile!
Casa Editrice | Olschki Editore |
---|---|
Codice | 978 88 222 6065 9 |
La Casa Editrice Leo S. Olschki, che nel 1986 ha compiuto cento anni, costituisce una forza di particolari caratteristiche nel vasto panorama dell’editoria nazionale. Per lunga tradizione, l’attività si identifica con il settore delle scienze umanistiche nella più vasta accezione del termine. Un campo difficile nel mondo dei libri, con tirature estremamente limitate per una... Vai alla scheda editore >
Dalla letteratura alla musica, dalla storia al cinema, dall’attualità alla comunicazione, dallo sport alla grande cucina con uno sguardo attento alla realtà locale e a quella...
Siena il 13/01/2025 - Redazione
Disponibile l’elenco dei comuni che hanno ottenuto la qualifica di Città che Legge per gli anni 2025-2026 dimostrando di avere i requisiti richiesti dall’Avviso Pubblico reso...
Firenze il 07/01/2025 - Redazione
Chianciano Terme riconosciuta Città che legge fino al 2026, il riconoscimento nazionale del Centro per il libro e la lettura d’intesa con l’Anci. “Siamo molto soddisfatti...
Chianciano Terme il 07/01/2025 - Redazione
Pontedera si conferma 'Città che legge', rientrando a pieno titolo nei requisiti richiesti dal bando, uscito a novembre scorso e fino al 2026 avrà questa attribuzione....
Pontedera il 07/01/2025 - Redazione