Casa Editrice: Pacini Fazzi Editore
Anno: 2008
N. Pagine: 416
Formato: 17X24
La dedica è un testo standardizzato, in cui sono chiaramente individuabili un linguaggio topico e numerosi luoghi tipici ricorrenti. E’ quindi microtesto che si evolve con lentezza e che conserva in tutte le epoche dei caratteri similari, al punto che, ad esempio la tipologia della dedica barocca sarà utilizzata anche da intellettuali che si opponevano apertamente alle degenerazioni del secentismo. Nella prima parte del saggio l’autore procede all’analisi dei formulari e dei moduli testuali, e alla specificazione delle caratteristiche del sistema e delle sue regole. Emergono quindi le specificità della dedica cinquecentesca, poiché è nel secolo sedicesimo che si consolidano la struttura del meccanismo ed i principali luoghi tipici dell’epistola dedicatoria. Le modificazioni dovute all’influenza del secentismo e lo sviluppo della pratica dedicatoria nel Settecento sono analizzati invece in specifici capitoli della terza parte, in cui è affrontata la variegata casistica dell’utilizzo effettivo dello strumento della dedica. La seconda parte ha per oggetto significative testimonianze di carattere teorico relative alla consuetudine delle dediche, ora scritte da fautori del sistema con l’intento di denunciarne abusi e deviazioni, oppure allo scopo di rilanciarne l’efficacia di strumento incentivante per gli autori; ora scritte al contrario da uno spregiatore di tale strategia, di cui vuole mettere in luce le criticità in termini di danno all’immagine e alla dignità dei letterati. Un approccio alla fenomenologia dedicatoria che sottintende una generale valutazione del processo e che può tradursi in un racconto che ironizzi sulle intitolazioni fallite di uno sfortunato poeta, o nella ripubblicazione antologica di lettere di dedica proposte a mo’ di esempio in un momento di grande espansione della consuetudine.
Scrivi le tue impressioni e i commenti,
verranno pubblicati il prima possibile!
Casa Editrice | Pacini Fazzi Editore |
---|---|
Codice | 978887246-9279 |
Pacini Fazzi Editore fonda la sua casa editrice a Lucca nel 1966; è proprio la città a costituire il punto di partenza per le prime opere di forte impegno editoriale, centrate sulla storia e sull'arte lucchese. Negli anni successivi il campo d'indagine si allarga alla Toscana, per arrivare oggi a testi non più esclusivamente connotati dal legame ad un ambito territoriale. Nascono... Vai alla scheda editore >
direttore della Biblioteca di Stato di Lucca, è nato a Lucca nel 1952. È autore di numerosi saggi di storia dell’arte, di storia della miniatura, di storia dell’editoria di pregio. Dirige la rivista «Rara Volumina». Con Maria Pacini Fazzi Editore ha pubblicato Arte e committenza privata a Lucca nel Trecento e nel Quattrocento. Produzione artistica e cultura libraria;... Vai alla scheda autore >
Nuovo appuntamento con la rubrica di Toscanalibri curata da Duccio Rossi "Perchè leggere i classici": un ciclo di interviste a docenti universitari, dottori di ricerca, filosofi,...
Siena il 30/09/2023 - di Duccio Rossi
È Fabio Cremonesi il vincitore della terza edizione dei Pisa Book Translation Awards per la traduzione di “Una stanza per Ada” di Sharon Dodua Otoo (NN Editore). Nel corso...
Pisa il 30/09/2023 - Redazione
Domenica 1° ottobre alle ore 18 alla Casa del Popolo a San bartolo a Cintoia Valdo spini discuterà il suo libro "Sul colle più alto" (Solferino Editore) con Carlo...
Firenze il 29/09/2023 - Redazione
Il Pisa Book Festival, edizione numero 21, entra nel vivo. Sabato 30 e domenica 1° ottobre prosegue l’ampia offerta culturale della fiera nazionale degli editori indipendenti con...
Pisa il 29/09/2023 - Redazione