Casa Editrice: La Bancarella Editrice
Anno: 2008
N. Pagine: 94
A cura di Tiaziano arrigoni. Il 12 settembre 1919 una colonna di militari partiva da Ronchi in Friuli diretta alla volta della città di Fiume. La guerra era finita da circa un anno e questi non erano militari “regolari”: li guidava un comandante altrettanto “irregolare”, Gabriele D’Annunzio, il poeta famoso, il Vate, l’eroe della Grande Guerra che così tanto aveva voluto. L’impresa voleva infrangere le regole del realismo politico del Congresso di Parigi che voleva disegnare la nuova Europa sulle rovine degli Stati sconfitti. La città di Fiume aveva fatto parte dell’Impero Austro-ungarico ed era abitata da una maggioranza di cittadini di lingua italiana: già il 30 ottobre 1918, quando la guerra era nella sua fase finale, il Consiglio Nazionale italiano di Fiume si era dichiarato favorevole all’annessione al Regno d’Italia, in nome dell’autodeterminazione dei popoli. Purtroppo la città non era stata contemplata fra i territori che dovevano passare all’Italia, secondo il patto di Londra del 1915, fra l’Italia stessa e l’Intesa e tale determinazione fu confermata dalla pace di Parigi del febbraio 1919, in particolare per l’intervento del presidente americano Wilson che spinse per l’assegnazione di Fiume al neo-nato Regno dei Serbi, Croati e Sloveni (la futura Jugoslavia). La decisione fu vissuta dagli ambienti interventisti italiani come il simbolo della “vittoria mutilata”, nonostante i tentativi del governo Nitti, insediatosi nel giugno del’19, di risolvere la questione per vie diplomatiche.
Scrivi le tue impressioni e i commenti,
verranno pubblicati il prima possibile!
Casa Editrice | La Bancarella Editrice |
---|---|
Codice | 9788889971079 |
La Bancarella editrice nasce nel 2005 per dare una risposta ai numerosi autori che chiedono di pubblicare ma non trovano riposta sul mercato. I libri non sono come le persone, non bastano mai e soprattutto oggi, che i grandi editori pretendono di dominare il mercato e di far leggere ai lettori ciò che vogliono loro, la piccola editoria è l'arma del riscatto culturale del paese sempre... Vai alla scheda editore >
La XIV edizione dei Dialoghi di Pistoia, festival di antropologia del contemporaneo promosso dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Pistoia e Pescia e dal Comune di Pistoia, ideato e diretto...
Pistoia il 27/01/2023 - Redazione
Uno spettacolo divulgativo senza che niente sia spiegato. Così i suoi autori definiscono “Paradiso XXXIII”, la visionaria rilettura del celebre canto della Commedia di Dante...
Campi Bisenzio il 27/01/2023 - Redazione
Un racconto di esperienze che contribuiscono alla formazione di un uomo, con note di colore e divertenti aneddoti di vita quotidiana, con interessanti ricognizioni su tematiche legate all’attualità....
Massa il 27/01/2023 - Redazione
Appuntamento con la filosofia al CRO di Porta a Lucca di Pietrasanta. Domenica 29 gennaio alle17,00 Marino Rosso dell’Università di Firenze, propone Un viaggio nei labirinti dei...
Pietrasanta il 27/01/2023 - Redazione