Casa Editrice: La Bancarella Editrice
Anno: 2009
N. Pagine: 166
In Italia l'escursionismo marittimo, nelle forme in cui viene ora effettuato, è sorto in epoca relativamente recente. Tale attività, svolta fino dalla prima metà del Novecento, si sviluppò nell'ultimo quarto dello stesso secolo, di pari passo con la crescita dei flussi turistici che si manifestò in quel periodo. Ma in alcune zone di grande richiamo turistico, tra cui l'isola d'Elba e l'Arcipelago Toscano, già sin dalla metà dell'Ottocento si organizzavano con famosi piroscafi dell'epoca "gite d'amenità" per un pubblico scelto. Nei decenni che seguirono si facevano, specie con modesti vaporetti, brevi viaggi costieri in occasione di manifestazioni culturali e sportive, commemorazioni, ecc. in città marittime; spostamenti che costituivano sempre una dilettevole escursione per mare. Dai primi del novecento e specialmente nel secondo dopoguerra si svilupparono veri e propri servizi dedicati al turismo e ai collegamenti tra la costa e le varie isole dell'Arcipelago Toscano; e perfino con la Corsica e la Sardegna. Questo libro di Adriano Betti Carboncini fa una rassegna completa di queste attività escursionistiche, che sono state o vengono effettuate nel mare di Toscana, ad iniziare dalle gite ottocentesche di piacere per proseguire con i servizi marittimi turistici attuali. Di tutte le imbarcazioni e navi menzionate nel libro vengono forniti, in apposite tabelle dati costruttivi e notizie storiche integrative a quelle contenute nel testo.
Scrivi le tue impressioni e i commenti,
verranno pubblicati il prima possibile!
Casa Editrice | La Bancarella Editrice |
---|---|
Codice | 9788889971444 |
La Bancarella editrice nasce nel 2005 per dare una risposta ai numerosi autori che chiedono di pubblicare ma non trovano riposta sul mercato. I libri non sono come le persone, non bastano mai e soprattutto oggi, che i grandi editori pretendono di dominare il mercato e di far leggere ai lettori ciò che vogliono loro, la piccola editoria è l'arma del riscatto culturale del paese sempre... Vai alla scheda editore >
Nato a Campiglia Marittima (LI) nel 1931, ha passato a Roma l'infanzia e la prima gioventù. Assunto nel 1953 dall'Ispettorato Generale della Motorizzazione Civile e Trasporti in Concessione, viene inviato a Torino, poi a Novara, quindi a Firenze, città nella quale risiede dal 1955. Oltre che occuparsene per ragioni professionali, ha sempre coltivato lo studio dei trasporti terrestri su... Vai alla scheda autore >
È il vignettista Emilio Giannelli a firmare l’illustrazione dell’edizione 2023 de I Colori del Libro, la rassegna di incontri e mostra mercato voluta dal Comune di San Quirico...
Bagno Vignoni il 21/03/2023 - Redazione
Chi è Roland Baines? Il giovane prodigio del pianoforte il cui straordinario talento è stato frustrato dai soprusi di un’insegnante, o l’indolente musicista di piano-bar...
Firenze il 20/03/2023 - Redazione
Dopo il primo incontro propedeutico alla XIV edizione dei Dialoghi di Pistoia, venerdì 24 marzo alle ore 11, sempre al teatro Bolognini, sarà l’antropologo Andrea Staid a...
Pistoia il 20/03/2023 - Redazione
Un affascinante romanzo-viaggio nel Rinascimento, attraverso popoli, paesi, culture. L’esordio nel romanzo di Carlo Vecce, un importante studioso capace di raccontare come un grande narratore....
Firenze il 20/03/2023 - Redazione