Casa Editrice: Edizioni Effigi
Anno: 2024
N. Pagine: 184
Formato: 15x21
«Le miniere da sempre hanno avuto il potere di cambiare, di plasmare e molte volte persino di spezzare le vite di chi ci si è dedicato. Vite oneste, vite eroiche, vite umili, vite difficili. Milioni di storie spesso sconosciute o dimenticate di cui solo poche hanno avuto la fortuna di sopravvivere allo scorrere del tempo e della memoria […]. E quella che sto per raccontarvi è una di queste rare storie, una storia che ha avuto la fortuna di essere ricordata e tramandata, trasmessa da una generazione a un’altra, da una nonna che un tempo è stata figlia a una nipote e che ci mostrerà la miniera da una prospettiva diversa, facendola vedere, sentire e vivere con l’anima di una donna».
Questa è la storia di Priama, costretta dalla povertà e dalla miseria a emigrare dalla Sardegna nel 1908, a soli 14 anni, per arrivare in Toscana, a Gavorrano. Sola con i due fratelli, strappata all’amore dei genitori e soprattutto della madre, Priama è diventata donna senza figure femminili di riferimento. Con il ricordo della sua terra indelebile nel cuore, forte e coraggiosa, ma anche piena d’amore e di dignità, è la capostipite di una famiglia nata all’ombra della miniera e che da questa ha conosciuto la morte ma ha avuto anche la vita. È la pronipote Francesca a raccontarci la storia di Priama, testimone e simbolo di tutte le donne migranti, una storia tramandata di generazione in generazione che unisce donne di epoche e culture diverse e rinsalda un legame familiare e sentimentale mai spezzato tra Toscana e Sardegna.
Scrivi le tue impressioni e i commenti,
verranno pubblicati il prima possibile!
Casa Editrice | Edizioni Effigi |
---|---|
Codice | 978-88-5524-780-1 |
C&P Adver Effigi è una società che si occupa di comunicazione da oltre vent’anni. Il lavoro editoriale di Effigi muove dal territorio, in particolare dalla Maremma e dall’Amiata. Proprio dalla valorizzazione del patrimonio territoriale nasce, infatti, l'ispirazione per la maggior parte dei libri prodotti. Tra le prime collane realizzate si ricordano “Genius loci”... Vai alla scheda editore >
La mattina del 3 gennaio del 1954 l’annunciatrice Fulvia Colombo inaugurò le trasmissioni della Rai. Fu l’inizio della storia della televisione italiana che viene ripercorsa...
Siena il 23/01/2025 - Redazione
Ripartono con due grandi nomi della cultura contemporanea – Gianrico Carofiglio e Federico Maria Sardelli – gli incontri letterari de La città dei lettori, il progetto a cura...
Firenze il 23/01/2025 - Redazione
“Menzione d’onore” per il libro “Cefalonia. L’ultima speranza” del toscano Francesco Bianchi. La premiazione si è tenuta durante l’ottava edizione...
Firenze il 23/01/2025 - Redazione
Il mondo dell'editoria si dà appuntamento a Firenze per "Testo, come si diventa un libro" dal 28 febbraio al 2 marzo alla Stazione Leopolda. Le case editrici...
Firenze il 22/01/2025 - Redazione